logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Provider e file-hoster sono responsabili per la pirateria UE?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Provider e file-hoster sono responsabili per la pirateria UE?

di Dario D'Elia martedì 17 Luglio 2012 13:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov

L'Europa sembra essere mossa da spiriti anti-pirateria contrapposti che prima o poi giungeranno allo scontro: da una parte l'intransigenza tedesca, dall'altra l'equilibrismo francese. L'Italia al momento risulta non pervenuta poiché non vanta ancora una legislazione all'avanguardia. In pratica una serie di recenti sentenze hanno confermato che in Germania si sta puntando a rendere (parzialmente) responsabili i fornitori di servizi di file hosting di ogni file pirata scambiato dai clienti. La Corte Federale tedesca la settimana scorsa ha dato ragione ad Atari su una querelle con Rapidshare riguardante "Alone in the Dark".

Dibattito UE

Nel 2008 dopo la segnalazione di una versione pirata del gioco sui server della società tedesca, come vuole la prassi è avvenuta la cancellazione di ogni file. Il problema è che l'editore si aspettava da parte di Rapidshare la caccia a ogni versione del titolo presente sulla sua piattaforma e non solo un'azione a raggio limitato. In pratica si chiedeva di attuare una sorta di filtro e analisi continua del traffico.

La Corte Federale su quest'ultimo punto ha passato la palla alla Corte di Appello per determinare eventuali negligenze e possibili soluzioni. Il giudice ha riconosciuto che Rapidshare ha rispettato le leggi e agito di conseguenza, dovrà però decidere ancora quali debbano essere le precise responsabilità dei fornitori di servizi online.

Insomma è sufficiente che un operatore agisca a richiesta oppure è giusto che prevenga anche gli eventuali abusi? In Francia la giustizia si è già espressa al riguardo: in un caso analogo che riguardava gli Internet Service Provider, la decisione è stata di lasciare all'utente finale ogni responsabilità. Per evitare rischi di conflitto con la Direttiva UE sull'e-commerce del 2000 e la normativa nazionale del 2004 sulla Digital Economiy la Corte ha stabilito che un ISP debba rimuovere i contenuti illegali su richiesta dei detentori di copyrigh, ma niente di più. Ogni ulteriore attività può essere considerata azione di "filtering" e quindi tacciata di illegalità.

La questione però in sede europea non è ancora chiusa. La Commissione Europea ha avviato infatti una consultazione pubblica sulle procedure per la notifica e la rimozione di contenuti illegali. Quando si giungerà a una sintesi tutti i paesi dovranno adeguarsi di conseguenza. Vincerà lo spirito teutonico o l'esprit francese?

di Dario D'Elia
martedì 17 Luglio 2012 13:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta