Quali specifiche?
- Pagina 1 : La più completa comparativa di Altoparlanti di fascia alta per PC
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.20
- Pagina 5 : Terratec Home Arena TXR884: un nuovo 7.1
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : pagina n.17
- Pagina 8 : Logitech Z-5300: 5.1 di fascia alta
- Pagina 9 : pagina n.15
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : Logitech X-620: piccole 6.1
- Pagina 12 : Quali specifiche?
- Pagina 13 : pagina n.11
- Pagina 14 : Creative GigaWorks S750: enormi
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : pagina n.8
- Pagina 17 : Creative Inspire T7700: un conveniente 7.1?
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Creative Labs Inspire T5400: un buon punto di partenza
- Pagina 20 : Configurazione e condizioni del test
- Pagina 21 : Confronto tra sistemi multicanale
Come al solito i produttori si soffermano sulla potenza dell’amplificatore.
Dobbiamo ricordare che questa caratteristica non è affatto garanzia di
un risultato di qualità o di massimo volume raggiungibile. Quest’ultimo,
in particolare, dipende sia dall’amplificatore che dagli altoparlanti in sè
e non c’è indicazione di come funzionino questi ultimi. Bisogna quindi
considerare che solo il valore dei watt RMS conta, mentre i PMPO in particolare
non servono a nulla.
Per quanto concerne i satelliti, la maggior parte delle soluzioni
si basa su altoparlanti ad ampio spettro, capaci di frequenze che vanno dai
150Hz ai 20 kHz. In teoria i più piccoli riproducono meglio le frequenze
più alte ma hanno difficoltà con quelle più basse.
Un’altra soluzione sono gli speaker a due vie, con un tweeter
accoppiato ai medi. È il sistema migliore ma uno buono a una sola via
è comunque migliore di un due vie di bassa qualità. Adesso c’è
la tendenza a utilizzare i micro-drive, con una serie di piccoli altoparlanti
che lavorano insieme per produrre dei medi adeguati. Il principale vantaggio
è che i satelliti possono risultare davvero piccoli. Alcuni sistemi di
casse che li utilizzano danno dei buoni risultati, ma non tutti. Molte volte,
i micro-drive non sono capaci di riprodurre al meglio i medi e hanno problemi
di armonia con il subwoofer. Alcuni di loro hanno difficoltà anche con
gli alti.
Circa il subwoofer, il fulcro del sistema dove alloggia il
gruppo di alimentazione e l’elettronica, bisogna essere realisti. Chiunque lo
vorrebbe compatto, leggero e potente. Non si può avere tutto, almeno
non con le attuali tecnologie. Un buon sub, capace di restituire l’intera gamma
dei bassi e non solo una parte, deve essere piuttosto grosso perchè,
per raggiungere questi livelli, lo speaker deve essere ampio. Necessita di un
diametro di almeno 15 cm, se si vogliono ottenere i risultati migliori. Non
lasciatevi tuttavia ingannare da quanto dicono i produttori: è molto
difficile per uno che non se ne intende molto riuscire a valutare queste tecniche,
pertanto fidatevi solo delle vostre orecchie.
Possiamo solo raccomandarvi di guardare il modo in cui i controlli
sono disposti. Quelli sul subwoofer (magari messi dietro) non sono molto comodi
e quelli sui satelliti ancora peggio, dato che di solito si trovano a una certa
distanza. Meglio di tutto, un buon telecomando a filo (se c’è anche a
infrarossi, ma solitamente si trova sui modelli più costosi).
- Pagina 1 : La più completa comparativa di Altoparlanti di fascia alta per PC
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.20
- Pagina 5 : Terratec Home Arena TXR884: un nuovo 7.1
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : pagina n.17
- Pagina 8 : Logitech Z-5300: 5.1 di fascia alta
- Pagina 9 : pagina n.15
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : Logitech X-620: piccole 6.1
- Pagina 12 : Quali specifiche?
- Pagina 13 : pagina n.11
- Pagina 14 : Creative GigaWorks S750: enormi
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : pagina n.8
- Pagina 17 : Creative Inspire T7700: un conveniente 7.1?
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Creative Labs Inspire T5400: un buon punto di partenza
- Pagina 20 : Configurazione e condizioni del test
- Pagina 21 : Confronto tra sistemi multicanale
Indice
- 1 . La più completa comparativa di Altoparlanti di fascia alta per PC
- 2 . pagina n.12
- 3 . Conclusioni
- 4 . pagina n.20
- 5 . Terratec Home Arena TXR884: un nuovo 7.1
- 6 . pagina n.18
- 7 . pagina n.17
- 8 . Logitech Z-5300: 5.1 di fascia alta
- 9 . pagina n.15
- 10 . pagina n.14
- 11 . Logitech X-620: piccole 6.1
- 12 . Quali specifiche?
- 13 . pagina n.11
- 14 . Creative GigaWorks S750: enormi
- 15 . pagina n.9
- 16 . pagina n.8
- 17 . Creative Inspire T7700: un conveniente 7.1?
- 18 . pagina n.6
- 19 . Creative Labs Inspire T5400: un buon punto di partenza
- 20 . Configurazione e condizioni del test
- 21 . Confronto tra sistemi multicanale