logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

I grandi provider non saranno mai poliziotti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

I grandi provider non saranno mai poliziotti

di Dario D'Elia mercoledì 14 Ottobre 2015 9:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Sicurezza
Pagina 6: I grandi provider non saranno mai poliziotti
  • Pagina 1 : Quando il provider ti stacca Internet perché scarichi film pirata
  • Pagina 2 : Che fare se si riceve una lettera analoga?
  • Pagina 3 : La lettera del provider
  • Pagina 4 : Il parere dell’avvocato Guido Scorza
  • Pagina 5 : La posizione del provider
  • Pagina 6 : I grandi provider non saranno mai poliziotti

In una conversazione con un consulente legale che collabora con grandi provider nazionali abbiamo avuto conferma dell'anomalia di questa procedura. Normalmente vengono accolte solo comunicazioni ufficiali via PEC o raccomandata dove si possa identificare con sicurezza l'autorevolezza del mittente. In secondo luogo i riferimenti normativi sono il vecchio Decreto Urbani e il nuovo regolamento Antipirateria dell'AGCOM.

consulente legale

Il Decreto permette ai detentori di copyright di segnalare irregolarità ai provider, ma questi ultimi non hanno nessun obbligo d'azione. Di solito si cautelano informando a loro volta l'autorità giudiziaria e l'AGCOM, lasciando a loro l'iniziativa.

Il Garante delle Comunicazioni ha una sua procedura che prevede l'apertura di un'istruttoria per le verifiche del caso, ma normalmente ha a che fare con l'attività pirata di siti o piattaforme Web, non singoli utenti. I provider quindi agiscono su indicazioni del Garante o per ordine dei giudici, che possono emettere provvedimenti di oscuramento di specifici domini.

Il consulente legale ci ha assicurato che in base alla sua esperienza sul campo i provider nazionali non hanno mai agito da poliziotti e mai lo faranno, a meno che non intervenga una modifica della legge in materia. Probabilmente i piccoli provider sono più vulnerabili alle presunte minacce degli intermediari che curano gli interessi dei detentori di copyright. È pur vero che mai nessuno è stato coinvolto in cause legali di pirateria per connivenza con l'attività dei propri clienti, ma il timore rimane.

provider

Per quanto riguarda l'attività di "spionaggio" svolta da alcune società specializzate nello scovare i pirati è probabile che le maglie legislative del mondo anglosassone siano più larghe. E spesso gli specialisti hanno sede proprio in queste realtà, che consentono una maggiore libertà d'azione in campo di investigazione digitale privata. In Italia questo non sarebbe possibile.

L'ultimo dettaglio riguarda i contratti dei provider. È possibile che una piccola società possa inserire qualche voce riguardante attività online non tollerate, come appunto il traffico pirata, e che quindi l'annullamento del contratto diventi plausibile. Ma sembra davvero un'eccezione alle pratiche più diffuse. Ad ogni modo non risolve il nodo della violazione della privacy attuata nei confronti del cliente da terzi.

Pagina 6: I grandi provider non saranno mai poliziotti
  • Pagina 1 : Quando il provider ti stacca Internet perché scarichi film pirata
  • Pagina 2 : Che fare se si riceve una lettera analoga?
  • Pagina 3 : La lettera del provider
  • Pagina 4 : Il parere dell’avvocato Guido Scorza
  • Pagina 5 : La posizione del provider
  • Pagina 6 : I grandi provider non saranno mai poliziotti

Indice

  • 1 . Quando il provider ti stacca Internet perché scarichi film pirata
  • 2 . Che fare se si riceve una lettera analoga?
  • 3 . La lettera del provider
  • 4 . Il parere dell’avvocato Guido Scorza
  • 5 . La posizione del provider
  • 6 . I grandi provider non saranno mai poliziotti
di Dario D'Elia
mercoledì 14 Ottobre 2015 9:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta