Google Sky Map
Pagina 10: Google Sky Map
- Pagina 1 : Quindici progetti di Realtà Aumentata che già esistono
- Pagina 2 : iWear VR920
- Pagina 3 : Google Goggles
- Pagina 4 : Recon Mod Alpine Goggles
- Pagina 5 : Brother AiRScouter
- Pagina 6 : Golfscape GPS Rangefinder App
- Pagina 7 : Project Paperclip
- Pagina 8 : Augmented Colors
- Pagina 9 : Augmented Car Finder
- Pagina 10 : Google Sky Map
- Pagina 11 : Lookator
- Pagina 12 : Wikitude
- Pagina 13 : Acrossair
- Pagina 14 : Peaks
- Pagina 15 : Translator
Grazie a Google Sky Map il vostro dispositivo Android diventa un vero e proprio navigatore per le stelle. È capace di identificare stelle, costellazioni e pianeti semplicemente puntando lo smartphone verso il cielo. Google ha inoltre introdotto una macchina del tempo per mostrare la posizione delle stelle nel cielo a seconda della data indicata e una funzione "Night Toggle" che migliora la luminosità e i colori delle stelle di notte. È presente anche una galleria d'immagini presa da Hubble per consultare corpi celesti oltre la nostra vista.
Pagina 10: Google Sky Map
- Pagina 1 : Quindici progetti di Realtà Aumentata che già esistono
- Pagina 2 : iWear VR920
- Pagina 3 : Google Goggles
- Pagina 4 : Recon Mod Alpine Goggles
- Pagina 5 : Brother AiRScouter
- Pagina 6 : Golfscape GPS Rangefinder App
- Pagina 7 : Project Paperclip
- Pagina 8 : Augmented Colors
- Pagina 9 : Augmented Car Finder
- Pagina 10 : Google Sky Map
- Pagina 11 : Lookator
- Pagina 12 : Wikitude
- Pagina 13 : Acrossair
- Pagina 14 : Peaks
- Pagina 15 : Translator
Indice
- 1 . Quindici progetti di Realtà Aumentata che già esistono
- 2 . iWear VR920
- 3 . Google Goggles
- 4 . Recon Mod Alpine Goggles
- 5 . Brother AiRScouter
- 6 . Golfscape GPS Rangefinder App
- 7 . Project Paperclip
- 8 . Augmented Colors
- 9 . Augmented Car Finder
- 10 . Google Sky Map
- 11 . Lookator
- 12 . Wikitude
- 13 . Acrossair
- 14 . Peaks
- 15 . Translator