Vuzix Corporation M100
- Pagina 1 : Realtà virtuale e aumentata: passato, presente e futuro
- Pagina 2 : Lo sviluppo della realtà virtuale nel tempo
- Pagina 3 : Lo sviluppo della realtà aumentata nel tempo
- Pagina 4 : Oculus Rift
- Pagina 5 : La storia di Oculus VR
- Pagina 6 : Sony Morpheus
- Pagina 7 : Vuzix Corporation M100
- Pagina 8 : Epson Moverio
- Pagina 9 : Technical Illusions castAR
- Pagina 10 : vrAse
- Pagina 11 : Sulon Cortex
I Vuzix M100 sono occhiali indossabili monoculari – funzionano con entrambi gli occhi – con uno schermo a colori WQVGA. L'azienda afferma che l'immagine è l'equivalente di uno schermo da 4 pollici per smartphone tenuto a 35 cm di distanza, un campo visivo di 15 gradi, il tutto su Android ICS e un processore TI OMAP4460 a 1.2 GHz, con 1 GB di RAM, 4 GB di flash e uno slot microSD per archiviare fino a 32 GB. L'unità contiene sensori per gesture, luce ambientale, GPS e prossimità. Il suo head tracking include tre gradi di libertà, ha un giroscopio a tre assi, accelerometro e bussola. La fotocamera scatta a 5 megapixel e registra video a 1080p. L'audio entra in un solo orecchio e il doppio microfono vi permette di registrare l'audio e fornire input vocali con cancellazione del rumore. È disponibile in grigio e bianco e costa 1000 dollari.
A rispondere alle nostre domande Dan Cui, vicepresidente del business development di Vuzix.
Specifiche Vuzix M100 | |
---|---|
Risoluzione | Display a colori WQVGA |
Aspect Ratio | 16:9 |
Campo visivo (Diagonale) | 15 gradi, equivalente a schermo da 4 pollici a 35 cm di distanza |
Luminosità | >2000 nits |
Colore | 24-bit |
Occhio | Sinistro o destro |
SoC | OMAP4460 at 1.2 GHz |
RAM | 1 GB RAM |
OS | Android ICS 4.04, API 15 |
Archiviazione | 4 GB flash slot Flash esterna supporto Micro SD fino a 32 GB |
Controlli | 4 tasti di controllo App controllo remoto, funziona accoppiata a un dispositivo Android Supporta navigazione vocale personalizzabile Supporta gesture |
Sensori | 3 DOF gesture engine (L/R,U/D,N/F) Luce ambientale GPS Prossimità |
Head Tracker integrato | head tracking con 3 gradi di libertà Giroscopio a tre assi Accelerometro a tre assi Magnetometro a tre assi |
Batteria integrata | 550 mAh ricaricabile fino a sei ore senza interazione (schermo spento) 2 ore senza interazione + display 1 ora senza interazione + display + camera + alto carico sulla CPU |
Batteria esterna | Batteria ricaricabile 3800 mAh Ultra-thin USB mini-B cable Alimentazione e ricarica M100 115 x 58.6 x 10 mm Tempo di funzionamento aumentato di 6.5 volte sull'M100 base |
Hands Free | Cuffie auricolari Microfono cancellazione rumore |
Camera | 5 megapixel 1080p video 16:9 aspect ratio |
Opzioni d'uso | Sopra la testa Occhiali di sicurezza (inclusi) Uso con occhio sinistro o destro |
Connettività | Micro USB: controllo/alimentazione/aggiornamento Wi-Fi 802.11b/g/n Bluetooth |
Supporto | Android iOS (in sviluppo) |
Tom's Hardware: La tua tecnologia è basata su AR o VR, e perché?
Vuzix: l'M100 può fare entrambe. Dato che si tratta di un "digitally see-through display" avete la possibilità di mostrare un'immagine completamente generata al computer (VR) o sovrapporre dati computerizzati su un'immagine reale (AR).
Tom's Hardware: quando vedremo un'adozione di massa di tecnologia VR e AR (più di un milione di clienti)?
Vuzix: presto. Gli analisti dicono che milioni di occhiali smart verranno venduti quest'anno, arrivando a decine di milioni nel 2016. La maggioranza degli utenti di occhiali smart nel 2014 sarà nel comparto enterprise, industriale e medico, non consumer.
Tom's Hardware: quali sono gli ostacoli tecnici che dovete ancora risolvere?
Vuzix: le batterie rappresentano ancora il problema più grande. AR, VR e streaming di comunicazioni video richiedono potenza, il che significa batterie più capienti. Perciò c'è un equilibrio tra le batterie integrate nei dispositivi wearable e la forma e le dimensioni del design industriale.
L'ottica è un altro ostacolo. Prodotti come Google Glass, Oculus Rift e altri usano tubi di luce basati su un prisma per fornire un'immagine all'occhio. Questi sistemi portano a design di grandi dimensioni che li rendono inutilizzabili nella maggior parte dei casi e certamente sono inadatti al consumatore medio.
Tom's Hardware: quali sono i problemi di carattere non tecnico che dovete affrontare?
Vuzix: le preferenze individuali. La tecnologia indossabile deve rispondere a un istinto umano fondamentale, la vanità. Chi lavora in questo settore deve capirlo e lavorare sull'integrazione della tecnologia in design accettabile per il consumatore.
Tom's Hardware: quali sono i passi necessari per rimuovere tali ostacoli?
Vuzix: dal punto di vista tecnologico mentre i processori stanno diventando sempre più piccoli, potenti e meno affamati di energia, la tecnologia della batterie ha ancora una lunga strada da compiere. La velocità degli avanzamenti nella tecnologia dei processori supera di gran lunga quella delle batterie. Si potrebbe arrivare a un punto in cui i processori saranno così piccoli che il maggiore ingombro sarà costituito dalle batterie che gli alimentano. Abbiamo ancora una lunga strada da compiere da quel punto di vista, quindi per il prossimo futuro dovrete ricaricarli durante il giorno – per gli utenti che fanno un uso intensivo – oppure usare una batteria esterna che vi mantenga operativi tutto il giorno. Per quanto riguarda le ottiche, abbiamo necessità di sviluppare una nuova tecnologia per la visione che abbia un form factor simile alle normali lenti degli occhiali.
Tom's Hardware: la tua azienda sta facendo qualcosa di specifico e tecnico in merito?
Vuzix: batteria e processore non sono nelle nostre mani. Possiamo solamente lavorare il più vicino possibile con le aziende tecnologiche che progettano e producono questi componenti per assicurarci che le necessità nel mercato wearable siano soddisfatte.
Per quanto concerne l'ottica Vuzix ha investito milioni nello sviluppo della tecnologia "lens see-through". Le chiamiamo ottiche "a guide d'onda". Essenzialmente ci consente di usare lenti spesse 1,4 mm come display, senza avere a che fare con i costosi e ingombranti sistemi basati su prisma. Inoltre, il nostro lavoro ci ha portato ad avere lenti see-through chiare, senza distorsioni davanti all'occhio a differenza di tecnologie concorrenti che usano elementi riflettenti. Questi elementi distorcono leggermente l'immagine e possono far scaturire stanchezza oculare.
L'ottica a guida d'onda Vuzix renderà possibile occhiali smart "see-through" binoculari – pensate ai tradizionali occhiali da sole. I dispositivi binoculari sono più adatti per l'uso a realtà aumentata e molto probabilmente saranno accettati di più dai consumatori rispetto al prodotto monoculare – un occhio.
Tom's Hardware: come realtà virtuale e aumentata cambieranno gli ecosistemi di gioco in futuro (PC e componenti, console, controller e giochi stessi)?
Vuzix: proponiamo questi smart glass anzitutto per il settore industriale. Come sta scoprendo Google, non c'è una killer application che porti i consumatori ad acquistare gli smart glass. Questo è il motivo per cui stanno si stanno silenziosamente rivolgendo al mercato industriale. L'AR è disponibile da diverso tempo. Non ci sono barriere per entrare in questo settore e vedrete arrivare nel prossimo futuro un numero maggiore di prodotti simili all'Oculus Rift, cosa che spingerà il prezzo di queste soluzioni sempre più in basso. Si tratta di grandi notizie per i consumatori ma certamente cattive per le aziende che entrano nel settore.
L'AR è differente. Il mondo del gioco può essere fuso con la realtà, il che è un rilevante cambio di paradigma rispetto al mondo virtuale. Gli sviluppatori di giochi hanno incredibili nuovi livelli di libertà su come progettano i giochi. Il gaming non è più ristretto a un posto fisso; può diventare mobile, offrendo più livelli di scelta per l'interazione in tempo reale con altri giocatori o elementi passivi – persone o cose.
Tom's Hardware: come VR e AR cambieranno il mondo fuori dal gaming? Ci puoi fornire degli esempi?
Vuzix: dopo può portarvi l'immaginazione? Immaginate di camminare in un MediaWorld e avere a vostra disposizione un venditore pronto a rispondere alle vostre domande, che vi dice dove trovare il prodotto che state cercando, se è disponibile e che processa il vostro ordine prima che usciate. E che dite di un prelievo del sangue dove il medico può vedere sui propri occhiali dove si trovano esattamente le vene, in modo da andare a colpo sicuro?
Pensate a occhiali smart che migliorano la vostra visione notturna mentre vi forniscono anche la cartografia. O appassionati di sport che possono vedere in tempo reale le statistiche sulle proprie prestazioni. Progettate il vostro giardino, mettetelo sugli occhiali e piantate i fiori nei punti che avete prestabilito. Rilevare le condizioni mediche della vostra famiglia solo osservandoli: pulsazioni, temperatura, velocità della respirazione, dilatazione degli occhi, tutto immediatamente indirizzabile al vostro medico di fiducia.
La lista non ha limiti. Anche se molte di queste cose possono essere fatte funzionare su smartphone e tablet, camminare tenendo un telefono o un tablet in aria davanti a voi non è solo imbarazzante, ma anche poco sicuro. Gli occhiali smart forniscono un modo potente di vederle in sicurezza, senza dover tenere occupate le mani.
- Pagina 1 : Realtà virtuale e aumentata: passato, presente e futuro
- Pagina 2 : Lo sviluppo della realtà virtuale nel tempo
- Pagina 3 : Lo sviluppo della realtà aumentata nel tempo
- Pagina 4 : Oculus Rift
- Pagina 5 : La storia di Oculus VR
- Pagina 6 : Sony Morpheus
- Pagina 7 : Vuzix Corporation M100
- Pagina 8 : Epson Moverio
- Pagina 9 : Technical Illusions castAR
- Pagina 10 : vrAse
- Pagina 11 : Sulon Cortex
Indice
- 1 . Realtà virtuale e aumentata: passato, presente e futuro
- 2 . Lo sviluppo della realtà virtuale nel tempo
- 3 . Lo sviluppo della realtà aumentata nel tempo
- 4 . Oculus Rift
- 5 . La storia di Oculus VR
- 6 . Sony Morpheus
- 7 . Vuzix Corporation M100
- 8 . Epson Moverio
- 9 . Technical Illusions castAR
- 10 . vrAse
- 11 . Sulon Cortex