Conclusioni

HTC Vive
- Compatibilità
- Windows 7 SP1 o più recenti
- Display
- Dual AMOLED 3.6’’
- Risoluzione
- 1080 x 1200px per lente
- Refresh Rate
- 90 Hz
- FoV
- 110°
- Pagina 1 : Recensione HTC Vive
- Pagina 2 : Cosa c’è nella scatola di HTC Vive
- Pagina 3 : Il visore Vive
- Pagina 4 : Controller e base station
- Pagina 5 : HTC Vive: ingombrante ma confortevole
- Pagina 6 : Requisiti di sistema e configurazione
- Pagina 7 : Salute, sicurezza e manutenzione
- Pagina 8 : Cosa potete (e non potete fare) con HTC Vive
- Pagina 9 : Come abbiamo provato HTC Vive
- Pagina 10 : Risultati benchmark
- Pagina 11 : Esperienza d’uso HTC Vive
- Pagina 12 : Conclusioni
Conclusioni
Oltre l’hardware impressionante, il Vive è accompagnato da un’ottima gamma di giochi. Ci sono dozzine di titoli e ci è stato detto che entro breve ne arriveranno più di 100. Gran parte di questi sono stati progettati per avvantaggiarsi della room-scale VR. E finora ogni titolo che abbiamo provato è valso lo sforzo. Se il gioco usa i controller e sfrutta lo spazio fisico disponibile, l’esperienza è senza pari.
A essere sinceri, il Rift ci ha portato a chiederci il motivo per cui avevamo bisogno della realtà virtuale per godere di alcuni giochi. Invece tutti i giochi progettati per il Vive non ci hanno lasciato dubbi sul motivo per cui avevano bisogno della realtà virtuale.

Gli sparatutto sono incredibili, le avventure in prima persona e i puzzle vi daranno filo da torcere come non mai e persino i giochi in terza persona non sono così male quando le vostre mani fanno parte dell’interazione.
HTC e Valve hanno creato qualcosa di incredibilmente unico. L’esperienza che avete con la room-scale VR grazie ai controller che tracciano le mani cambierà la vostra definizione di ciò che si può definire videogioco. Piuttosto che stare seduti su una sedia, usando un gamepad e immaginando come sarebbe colpire i nemici con una spada, potete alzarvi e farlo voi stessi. Il senso di gloria dopo aver vinto una battaglia epica è incredibile.

La verità è che non abbiamo mai provato un’esperienza del genere e non possiamo confrontarla con niente visto in precedenza. Giocare su un monitor è divertente. Una risoluzione maggiore aumenta il coinvolgimento e giocare con più schermi dà maggiore immersività, ma niente è come essere dentro al gioco.
Il Rift si avvicina questa esperienza e offrirà qualcosa di simile al Vive con i controller Touch attesi più avanti nell’anno. Oggi però senza l’uso delle mani l’esperienza ne risente. A 899 euro il Vive non è certamente conveniente ma il prezzo è ripagato dall’esperienza. Se avete i soldi per affrontare la spesa non rimarrete delusi.
- Pagina 1 : Recensione HTC Vive
- Pagina 2 : Cosa c’è nella scatola di HTC Vive
- Pagina 3 : Il visore Vive
- Pagina 4 : Controller e base station
- Pagina 5 : HTC Vive: ingombrante ma confortevole
- Pagina 6 : Requisiti di sistema e configurazione
- Pagina 7 : Salute, sicurezza e manutenzione
- Pagina 8 : Cosa potete (e non potete fare) con HTC Vive
- Pagina 9 : Come abbiamo provato HTC Vive
- Pagina 10 : Risultati benchmark
- Pagina 11 : Esperienza d’uso HTC Vive
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione HTC Vive
- 2 . Cosa c’è nella scatola di HTC Vive
- 3 . Il visore Vive
- 4 . Controller e base station
- 5 . HTC Vive: ingombrante ma confortevole
- 6 . Requisiti di sistema e configurazione
- 7 . Salute, sicurezza e manutenzione
- 8 . Cosa potete (e non potete fare) con HTC Vive
- 9 . Come abbiamo provato HTC Vive
- 10 . Risultati benchmark
- 11 . Esperienza d’uso HTC Vive
- 12 . Conclusioni