Recensione Nikon D850, il meglio per ogni occasione

Nikon D850
- Sensore
- Full frame retroilluminato
- Risoluzione
- 45,7 Mpixel
- Autofocus
- 153 punti
- Processore d'immagine
- EXPEED 5
- Innesto obiettivo
- Nikon F-mount
Introduzione
La Nikon D850 è l’erede della D810, fotocamera che al momento del lancio suscitò parecchio interesse per la sua elevatissima risoluzione di 36 Mpixel, indispensabili per certi lavori in studio, nella moda, nella fotografia architettonica, paesaggistica e di matrimoni.
Le differenze fra le due reflex sono sintetizzate nella seguente tabella:
Progettata sulla base di nuove tecnologie, funzionalità e miglioramenti delle prestazioni, frutto anche dei feedback ricevuti durante gli anni da vari utenti, la D850 nasce con l’intento di superare le attese di una vasta schiera di fotografi che cercano elevata risoluzione, ottima resa agli alti ISO e velocità. Aspetti solo apparentemente contrastanti dato che, come vedremo, la neonata reflex riesce a coniugarli al meglio.
Infatti, vi anticipiamo che la versatilità d’utilizzo di questa macchina è il suo maggior punto di forza. Grazie infatti ad un nuovo sensore CMOS gapless on-chip retroilluminato e privo di filtro low-pass ottico da ben 45,7 Mpixel (circa 10 Mpixel in più della D810), la D850 si presta a svariati generi. Allo stesso tempo, il fatto di adottare il medesimo modulo AF della D5 e la velocità di scatto di 7 fps (che può salire fino a 9 fps con il multi power battery pack MB-D18 opzionale) la rende idonea anche ad un utilizzo sportivo. In più, i videomaker possono registrare filmati a pieno formato in 4K (8K in post-produzione) con tutta una serie di caratteristiche, tipo il time lapse, che sono in grado di soddisfare anche l’utente più creativo.
Per queste sue caratteristiche, la D850 si pone idealmente fra una D500 (formato DX), già provata su Tom’s Hardware, e la super professionale full frame D5. Della prima riprende l’impostazione dei comandi e delle funzioni, incluso il display touch inclinabile e le funzionalità video, della seconda il formato del sensore FX (ma non la sua risoluzione…) e il modulo AF, un’unità a 153 punti con una sensibilità fino a -4 EV (a ISO 100) in corrispondenza del punto centrale, oltre al potente processore d’immagine EXPEED 5. La misurazione fino a -3 EV consente esposizioni automatiche precise in condizioni di scarsa illuminazione.
La gamma ISO va da 64 a 25600, ampliabile da 32 a 102400. Stesso range è disponibile anche per le riprese video in 4K.
Grazie al suo robusto corpo in lega di magnesio tropicalizzato, la D850 è pronta per riprendere in ogni condizione. Il monitor posteriore da 3,2″ vanta una risoluzione di 2,359 Mpixel, mentre il mirino ottico è stato ulteriormente migliorato ed è ora il più bello di sempre, per Nikon: ampio (ingrandimento 0,75 x, copertura 100% dell’immagine inquadrata), luminoso e ricco d’informazioni essenziali per il fotografo.
la D850 è anche la prima reflex digitale in assoluto ad offrire in camera la modalità focus-stacking, che permette la realizzazione di una serie di scatti in sequenza della stessa inquadratura (fino a 300) ma con diversi piani di messa a fuoco, che vengono poi combinati.
Questa nuova reflex full frame appartiene al sistema Nikon, uno dei più vasti al mondo, comprendente ben 94 obiettivi – di cui molti di terze parti come Zeiss, Sigma e Tamron – e tantissimi accessori.
Scheda tecnica | |
---|---|
Tipo | reflex |
Sensore | CMOS full frame (FX) |
Risoluzione | 46,8 Mpixel |
Supporto RAW | si (senza compressione, con compressione lossless e compressione maggiore) |
Sistema di ottiche | baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) |
Ottiche in dotazione per il test | AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G |
Gamma sensibilità | 64 – 25600, estesa 32 -102400 |
Tempi di posa | 30 sec. – 1/8000 sec. |
Flash | no |
Sincro flash | 1/250 sec. o inferiore |
Scatto continuo | fino a 9 fps con battery pack opzionale |
Programmi di scatto | P, S, A, M |
Schermo LCD | 3,2″ – 2.359.800 pixel, inclinabile, touch |
Mirino | ottico, copertura 100% |
Video | 4K, Full HD, HD |
Formati di memoria | XQD, SD, SDHC (compatibili con SDHC-II), SDXC (compatibili con UHS-II) |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 146 x 124 x 78,5 mm |
Peso | 915 g il solo corpo inclusa batteria e schede di memoria |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 3.799,00 Euro il solo corpo 4.599,00 Euro In kit con AF-S 24-120mm f/4G ED VR |