logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Impressioni d’uso

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Impressioni d’uso

di Mauro Piatti martedì 6 Novembre 2018 16:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Lumix
  • Mirrorless
  • Fotografia
  • Panasonic
Pagina 6: Impressioni d’uso
  • Pagina 1 : Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3
  • Pagina 2 : Corpo macchina ed ergonomia
  • Pagina 3 : Particolarità tecniche e funzioni speciali
  • Pagina 4 : Prestazioni
  • Pagina 5 : Video
  • Pagina 6 : Impressioni d’uso
  • Pagina 7 : Conclusioni

Abbiamo scattato migliaia di foto con la DMC-GX9, senza però poterla utilizzare in condizioni particolari in quanto, a differenza della GX8, non offre la tropicalizzazione del corpo macchina.

Il Panasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS montato sulla GX9: questo obiettivo è tropicalizzato, quindi resistente a polvere e ad umidità, mentre il corpo macchina non lo è
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Per fortuna, la GX9 offre anche qualcosa in più della GX8, come per esempio la possibilità di selezionare delle (SCN) che sono state aggiunte sulla ghiera dei modi: probabilmente sul precedente e più “professionale” modello non erano ritenute indispensabili.

Ai vari Photo Style, Panasonic ha aggiunto su questo modello L. Monochrome D (un modo B&W ad alta dinamica che enfatizza il contrasto tra luci e ombre) e Grain Effect che, se combinati, creano un effetto che ricorda molto la pellicola.

Una funzione introdotta di dubbia utilità, secondo il nostro parere, è quella denominata Risoluzione Intelligente, che permette di riprendere immagini con un’aumentata percezione di nitidezza e profili nettamente più definiti. Dalle prove effettuate, non abbiamo infatti riscontrato differenze consistenti cambiando le varie impostazioni legate a questa funzione.

i Resolution (off, low, standard, high): solo in high (ultima foto in basso a destra) si notano delle differenze rispetto a off (prima foto in alto a sinistra)
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Per una maggiore libertà creativa, su questo modello sono stati aggiunti il bracketing della messa a fuoco e del diaframma. Con Focus Bracket è possibile scattare fino a 999 immagini a distanze focali diverse. Aperture Bracket consente invece agli utenti di ottenere scatti multipli con profondità di campo diverse. L’utente può successivamente selezionare lo scatto con il miglior livello di messa a fuoco o la profondità di campo più adatti. Altra peculiarità è data dalla possibilità di elaborare il formato RAW direttamente in camera senza usare il computer.

Lumix GX9 offre anche modalità più ricercate, come l’esposizione multipla e l’animazione in time lapse e stop motion.

La grafica del monitor è chiara e ben leggibile, come ci ha abituato Panasonic, e la logica dei menù permette di familiarizzare velocemente con la fotocamera, anche se per alcune funzioni specifiche (Post Focus, Focus Stacking e tutte quelle legate al 4K PHOTO ad esempio) è consigliabile una lettura del manuale d’uso, vista la versatilità della macchina.

Funzionale il monitor LCD TFT inclinabile con controllo touch statico da 1,24 Mpixel. Ha una copertura del 100% e possibilità di regolare luminosità, contrasto, saturazione, rosso, blu.

Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Nella zona posteriore si evidenzia anche il mirino elettronico LVF LCD angolabile di 90°, ovviamente con sensore di prossimità. Ha una risoluzione di 2,76 Mpixel ed un eyepoint di 17,5 mm.

Il mirino elettronico della GX9 purtroppo non regge il confronto con i modelli OLED della stessa Casa; si evidenziano infatti gli svantaggi rispetto a questa tecnologia (minor angolo di visione, color tearing ecc.) e in più il sistema di traguardazione ottica che “porta” l’immagine dal piccolo pannello LCD all’oculare rende difficile la visione (leggero sdoppiamento di immagine) se l’occhio non è perfettamente centrato
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Già dai primi scatti si apprezza l’efficacia dell’autofocus in termini sia di velocità che di accuratezza, che anche se si tratta della versione più semplificata a 49 punti rispetto ai 225 della G9 riconferma le prestazioni del sistema DFD a contrasto.

Lo shutter lag ridotto (parliamo di circa 0,15 sec. nel modo AF ad area singola) permette d’immortalare i soggetti esattamente nell’istante desiderato e quando è necessario riprendere raffiche in sequenza la macchina arriva a scattare 9 fps con AFS. Con la macchina in pre-fuoco, il tempo necessario a catturare l’immagine una volta premuto a metà il tasto di scatto è di 0,05 sec.

Con il flash di pop-up abilitato i tempi si allungano fino ad arrivare a 0,36 sec. e si percepisce il classico ritardo. A proposito del flash, la piccola unità interna TTL ha un numero di guida limitato a 6 e una velocità di sincronizzazione massima di 1/200 sec. I modi di funzionamento (tutti con o senza riduzione occhi rossi) sono: automatico, sempre attivo, sincro lenta e sempre disattivato.

A differenza della precedente GX8, la GX9 dispone di flash di popup integrato
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

La qualità globale dell’immagine è l’aspetto che più abbiamo apprezzato della GX9, soprattutto se utilizzata con i migliori obiettivi dell’ampio catalogo Panasonic. La mirrorless ci è stata fornita in kit con il LUMIX G VARIO 12-60mm F/3,5-5,6 POWER O.I.S. e con il LEICA DG SUMMILUX 25mm F1.4 ASPH.

Riguardo allo zoom, quello che è emerso è un’elevata incisività e potere risolvente soprattutto alle focali grandangolari, anche a TA, con solo qualche problema nella correzione della dell’aberrazione cromatica laterale in condizioni di forte contrasto scattando in formato 16:9. Il Leica da 25 mm, equivalente ad uno standard in formato FF, offre la “pasta” di un’ottica fissa con un bokeh particolarmente piacevole scattando a diaframmi aperti e a distanze dal soggetto relativamente contenute:

LEICA DG SUMMILUX 25mm F1.4 ASPH a f/1.8
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Ovviamente, alla qualità dell’immagine contribuiscono anche le caratteristiche del nuovo sensore e processore d’immagine:

Il sensore della GX9 misura 17,3 mm x 13,0 mm per un’area di 225 mm2
Recensione Panasonic Lumix DC-GX9

Tenuto conto che si tratta di una Micro 4/3, il rumore è sufficientemente contenuto sino a ISO 6400 e anche oltre si può comunque scattare.

Nulla da eccepire anche riguardo alla qualità dei filmati registrabili e degli strumenti messi a disposizione da Panasonic per ottenerli. Da questo punto di vista, il costruttore giapponese ha molto da dire. Ad esempio, la combinazione del sistema di stabilizzazione elettronico e della livella permettono riprese video stabili, prive di vibrazioni, capaci di contrastare ogni movimento involontario delle mani. L’autofocus è sempre progressivo in modo che la transizione dei piani sia graduale, in condizioni di buona illuminazione non sgancia praticamente mai se non per qualche decina di frame.

Pagina 6: Impressioni d’uso
  • Pagina 1 : Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3
  • Pagina 2 : Corpo macchina ed ergonomia
  • Pagina 3 : Particolarità tecniche e funzioni speciali
  • Pagina 4 : Prestazioni
  • Pagina 5 : Video
  • Pagina 6 : Impressioni d’uso
  • Pagina 7 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3
  • 2 . Corpo macchina ed ergonomia
  • 3 . Particolarità tecniche e funzioni speciali
  • 4 . Prestazioni
  • 5 . Video
  • 6 . Impressioni d’uso
  • 7 . Conclusioni
di Mauro Piatti
martedì 6 Novembre 2018 16:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Lumix
  • Mirrorless
  • Fotografia
  • Panasonic
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta