Recensione Sound BlasterAxx AXX 200
Sound BlasterAxx AXX 200
Descrizione
Una piccola torre esagonale, con un taglio obliquo nella parte alta, dove ospita una superficie touch cda dove controllare il volume, funzione muto, la disattivazione del microfono, e l'attivazione dei sistemi SBX, Voice Focus e riduzione del rumore (che vedremo più avanti).
Tutti i comandi sono raggruppati sul retro, così da mantenere il design pulito e gradevole. Partendo dall'alto troverete il tasto di accensione e pairing bluetooth, il play/pausa, un bilanciere per scorrere tra i brani, una zona adibita alla registrazione con tasto di registrazione e play/pausa, un interruttore per la disattivazione del microfono, un secondo interruttore per la modalità di riproduzione brani continua o random e un tasto "megafono" che, come dice il nome, permette di amplificare la vostra voce quando terrete premuto il tasto di attivazione e parlerete nel microfono.
![]() | ![]() |
Poco più sotto è visibile il piccolo reflex dell'altoparlante, il lettore per scheda Micro SD, una presa USB per il caricamento della batteria e i jack per microfono aggiuntivo e cuffie. Nella parte inferiore, nascosti da una copertura in gomma, ecco due piedini per l'uso con la docking station, acquistabile separatamente, che permette di ricaricare la batteria interna.
Infine, un LED di stato è nascosto al di sotto della rete metallica protettiva degli altoparlanti.
Funzioni
AXX 200 è un piccolo tuttofare. Posizionatelo sulla scrivania, collegatelo tramite il Bluetooth al portatile e allo smartphone (supporta fino a due dispositivi in contemporanea), e avrete un altoparlante decisamente migliore di quanto possa offrire un notebook, un sistema vivavoce per Skype o per il telefono, un registratore vocale per le riunioni e le chiamate e un riproduttore musicale stand alone grazie alla possibilità di riprodurre le canzoni direttamente tramite la scheda Micro SD.
La presenza di connettori audio jack vi facilita l'uso di una cuffia o di un microfono, inoltre funziona anche con una batteria integrata, quindi tutte le funzioni qui elencate possono essere usate anche lontano dalla presa elettrica. La batteria interna offre un'autonomia di poco più di 10 ore, e grazie a una porta USB classica potrete anche usarla per ricaricare la batteria dello smartphone.
Il trasferimento dati avviene tramite Bluetooth, e per facilitare la connessione è possibile adottare l'NFC, per rendere tutto più semplice e veloce. Nel caso in cui vogliate usarlo in maniera più classica, potrete collegarlo al PC tramite un cavo USB.
SB-Axx1
All'interno dell'AXX 200 è presente un chip audio, chiamato SB-Axx1, che si occupa di gestire tutte le ottimizzazioni ed effetti audio generati dai due driver montati l'uno sopra l'altro.
Tramite il tasto SBX si migliora la resa audio durante la riproduzione musicale o con i videogiochi. Ci sono diverse tecnologie disponibili, eccone alcune corredate da un video in cui viene mostrato il funzionamento.
SBX Pro Studio Surround si occupa di creare un effetto tridimensionale che migliora la scena sonora riprodotta dall'AXX 200.
SBX Crystalizer migliora la profondità del suono, rendendolo più corposo e avvolgente.
SBX Dialog Plus migliora la resa vocale, impostando un'equalizzazione che amplifica la voce, evitando che venga coperta dalle altre frequenze.
SBX Smart Volume effettua un controllo continuo del range dinamico del suono riprodotto, e permette di diminuire la dinamica, cosa che può sembrare controproducente in termini di qualità, ma che è utile in quei casi in cui si vuole rendere meno affaticante l'ascolto continuo.
SBX Bass potenzia la resa dei bassi.
Quando attiverete il Voice Focus, i microfoni entreranno in una modalità direzionale, e capteranno solo la voce di chi parlerà all'interno di un cono immaginario creato di fronte all'AXX 200. In questo modo potrete effettuare una conferenza telefonica senza che la discussione venga disturbata da altre fonti sonore ambientali.
Verdetto
Sound Blasteraxx AXX 200 costa 150 euro. Un prezzo giustificato dalle tante funzioni che è in grado di offrire, ma consigliabile solo a chi vorrà realmente usarlo in tutte le sue funzioni. Come altoparlante esterno, come vivavoce, da collegare al PC e allo smartphone, anche in modalità "senza fili", cioè sfruttando la batteria interna, e come registratore e riproduttore stand alone. Ma fate attenzione, non starete acquistando un altoparlante esterno di alta qualità. Se questa è l'unica vostra necessità, con 150 euro potete acquistare di meglio, addirittura in sistema a più canali con sub-woofer.
Tuttavia sarà certamente migliore degli altoparlanti inclusi in un noteobook, ma la vera pecca è il costo della docking base, venduta separatamente al prezzo di 60 euro. Sarebbe stato apprezzabile averla inclusa nella confezione, soprattutto perché è un oggetto molto semplice e sicuramente abbastanza economico.
PRODOTTI IN QUESTO ARTICOLO | ||
---|---|---|
![]() | Sound BlasterAxx AXX 200 |