logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane

di Elena Re Garbagnati lunedì 16 Settembre 2013 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane
  • Pagina 1 : Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane
  • Pagina 2 : Tecnologie italiane delle stazioni meteo

Oggi sono iniziate le operazioni di recupero della Costa Concordia all'isola del Giglio. L'attenzione è tutta puntata sul relitto e sull'operazione di parbuckling, ossia sul raddrizzamento del relitto, in cui sono impegnate 500 persone. Ci vorranno oltre 600 milioni di euro per far ruotare il relitto, lungo 290 metri e dal peso di oltre 114 mila tonnellate, con un'operazione mai eseguita prima.

Imperative per la riuscita sono le condizioni meteo e marine, per le quali sono scesi in campo gli scienziati e ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e gli esperti meteo della Regione Toscana, uniti nel Consorzio Lamma.

Costa Concordia

Un capitolo tutto italiano della triste vicenda legata alla Concordia, che prevede l'uso sia di tecniche ormai rodate e conosciute, sia di strumentazioni del tutto nuove e in qualche caso sperimentali, per la maggior parte realizzate in Italia.

Come ci ha spiegato il professor Bernardo Gozzini, direttore del Consozio Lamma, sono stati messi in campo 2 stazioni meteorologiche, 1 mareografo, 1 radar marino (attualmente in fase sperimentale), 1 radar meteorologico per il rilevamento della pioggia (installato presso l'Isola d'Elba), i satelliti (canale visibile e infrarosso), i radar pluviometrici nazionali, sensori per il rilevamento dei fulmini e boe ondametriche.

I dati incrociati di tutte queste postazioni consentono all'esperto in loco di calcolare le previsioni meteo valevoli per una finestra di tempo sufficiente allo svolgimento delle operazioni di parbuckling che hanno preso il via questa mattina. Per seguirle in diretta potete vedere le immagini trasmesse in tempo reale da Repubblica.it.

Nel dettaglio, il lavoro del Consorzio Lamma inizia con una fase osservativa del tempo in atto, che avviene mediante le stazioni meteo, che dispongono dei sensori per rilevare parametri come vento, temperatura, pioggia, umidità dell'aria, pressione.

"All'isola del Giglio è stato poi installato un mareografo, ossia un rilevatore dell'altezza del mare, del livello del mare in base alla marea. È stata poi installata una boa ondametrica, che indica l'altezza, la direzione e il periodo dell'onda, che sono le tre caratteristiche principali che servono per identificare l'andamento dell'onda. Si tratta di uno strumento rodato, che ha una buona accuratezza nel rilevamento dei dati" spiega Gozzini.

"Il radar marino è un radar particolare in banda X che rileva le increspature del mare e fornisce indirettamente un valore relativo al moto ondoso che dà informazioni sulle correnti superficiali ed eventuali riversamenti di sostanze chimiche che vanno a interferire con la superficie marina. Si tratta di una tecnologia innovativa in fase di sperimentazione da diversi mesi. Fornisce valori areali che interessa una superficie estesa, al contrario di quelle della stazione che riguardano un punto fisso ben preciso. È coprodotto da RemOcean, azienda italiana fondata nel 2010, frutto della collaborazione decennale fra l'Istituto IREA-CNR di Napoli e l'INSEAN di Roma. Usa radar che già esistono in commercio ma li ha usati in modo tale da riuscire a rilevare il moto ondoso".

Per quanto riguarda la modellistica, si sta usando un modello statunitense che gli scienziati del CNR hanno adeguato alla situazione particolare della Regione Toscana.

Pagina 1: Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane
  • Pagina 1 : Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane
  • Pagina 2 : Tecnologie italiane delle stazioni meteo

Indice

  • 1 . Recupero della Concordia: le tecnologie meteo sono italiane
  • 2 . Tecnologie italiane delle stazioni meteo
di Elena Re Garbagnati
lunedì 16 Settembre 2013 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta