Buchi neri e salti temporali, da Einstein a Hawking

Buchi neri e salti temporali
- Genere
- Fisica
- Formato
- Copertina flessibile
- Autore
- Kip Thorne
- Editore
- Castelvecchi
- Collana
- Specchi
L’ultimo giorno dell’anno mi sono imbattuta in una gustosa notizia sulla possibilità di recuperare un’informazione da un buco nero. Molto interessante, ma per capirla era necessario conoscere molte nozioni su diversi aspetti di questi affascinanti oggetti cosmici. L’interesse dei lettori di Tom’s Hardware è stato alto, ma da molti commenti si capiva che non tutti hanno ben chiaro come funziona un buco nero. Del resto non è né semplice né scontato.
Molti gruppi di ricercatori in tutto il mondo stanno lavorando su questo tema, per esempio negli ultimi due giorni è stata annunciata la scoperta di un buco nero supermassiccio con meno stelle attorno di quante ne dovrebbe avere, e un gruppo di ricercatori dell’Università di Kyoto ha scoperto che i buchi neri possono essere osservati anche con un telescopio da 20 cm.
Mi sembra quindi il momento più opportuno per invitarvi a leggere quello che a mio avviso è uno dei più bei libri di Scienza che sia mai stato scritto: “Buchi neri e salti temporali. L’eredità di Einstein“. Scritto da Kip Thorne, uno dei maggiori esperti di relatività generale del nostro tempo, contiene la summa di tutto quello che c’è da sapere per leggere notizie sui buchi neri senza difficoltà (o per vedere Interstellar con occhio critico).
A chi obietterà che si ferma al 1994 rispondo subito che è vero, ma che la maggior parte delle nozioni che servono per capire come funziona un buco nero sono antecedenti. Fra Relatività, meccanica quantistica, termodinamica, radiazioni di Hawking e molte altre teorie, quello che offre questi libro è la raccolta di strumenti indispensabili per capire quello che è venuto dopo e che deve ancora venire.

Al momento è edito in italiano solo in versione cartacea, che è poco maneggevole perché è un “mattoncino” di 500 pagine, ma vi assicuro che è una lettura estremamente chiara che non taglia fuori i meno esperti, grazie alla presenza di esempi pratici “terra a terra”, grafici molto chiari e box che riprendono e spiegano meglio i concetti più spinosi. A chi è un po’ più esperto offre una visione d’insieme completa, ricca di dettagli interessanti.
A tutti permette anche di conoscere meglio come pensano e si muovono i fisici, cosa accade quando peccano di preconcetti o di orgoglio professionale e cosa ci si aspetta dalle ricerche successive alla pubblicazione del libro.
È un avvincente intreccio di storia e Scienza, un viaggio nell’evoluzione dell’uomo nella comprensione dell’Universo, in cui sono tratteggiati anche dal punto di vista più personale protagonisti della ricerca del calibro di Oppenheimer, Chandrasekhar, Zwicky, Wheeler, Landau, Zel’dovich, Weber, Sciama, Penrose e Hawking.
Buchi neri e salti temporali | ||
---|---|---|
![]() | Amazon Copertina flessibile | |
![]() | Hoepli copertina flessibile | |
![]() | Mondadori copertina flessibile | |
![]() | IBS copertina flessibile |
Reputo che il valore aggiunto di questo libro sia il fatto che è scritto da uno scienziato che da anni è in prima linea nella ricerca, che è stato protagonista di alcune grandi scoperte e che negli altri casi ha lavorato a stretto contatto con i grandi protagonisti che le hanno fatte. Se siete appassionati di Scienza non potete perderlo.