logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Samsung Galaxy Camera è una compatta con Android 4.1

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Samsung Galaxy Camera è una compatta con Android 4.1

di Francesco Pignatelli giovedì 30 Agosto 2012 12:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Compatta
  • Compatte
  • IFA 2012
  • Fotografia

Era impossibile che Samsung non si inserisse nel gruppo dei produttori di fotocamere compatte dotate di sistema operativo Android ed ecco infatti che la casa sudcoreana all'IFA di Berlino ha presentato la Samsung Galaxy Camera: in estrema sintesi la combinazione di una parte fotografica nello stile delle compatte Samsung siglate WB e di una sezione smartphone ereditata dal recente Galaxy S III e basata in particolare su Android 4.1 Jelly Bean.

Che si tratti di un nuovo concetto di fotocamera lo si vede subito dall'aspetto. Il corpo è più grande di quello che siamo abituati a vedere nelle compatte, per ospitare il grande display posteriore da 4,77 pollici. I controlli fotografici sono ridotti al minimo e posti tutti sulla parte superiore della Galaxy Camera: il pulsante di accensione e spegnimento, il pulsante di scatto e il controllo coassiale per lo zoom. Guardando la Galaxy Camera nella sua parte posteriore si ha davanti in tutto e per tutto uno smartphone Android: un bel display sensibile al tocco accompagnato dai tradizionali tre tasti (Home, indietro, menu) dei telefonini basati sul sistema operativo di Google.

La parte frontale della Galaxy Camera ricorda la linea delle Smart Camera "tradizionali" Samsung

Le caratteristiche strettamente fotografiche della Galaxy Camera vedono l'adozione di un sensore da 1/2,3" CMOS BSI da 16,3 Megapixel con una gamma ISO che va da 100 a 3.200, accompagnato da un'ottica zoom 21X la cui escursione focale è di 23-481mm equivalenti e dotata di un sistema di stabilizzazione ottica. Le caratteristiche da smartphone sono meno definite ma prevedono un processore quad-core a 1.4 GHz e la versione più recente di Android, la 4.1 denominata Jelly Bean. La connettività è quella tipica di uno smartphone e la Galaxy Camera supporta sia il Wi-Fi che il collegamento a reti 3G e 4G (a seconda del modello di fotocamera).

Vista da dietro, la Galaxy Camera è (quasi) in tutto e per tutto uno smartphone Android

L'adozione di un sistema operativo "serio" rispetto ai firmware tradizionali delle fotocamere porta in dote alla Galaxy Camera alcune funzioni interessanti, sempre tenendo contro che l'utente potenziale di questo nuovo tipo di compatta non è il fotoamatore "evoluto" o semi-pro ma chi intende scattare immagini di buona qualità, certamente migliori di quelle prodotte da uno smartphone, per poi condividerle subito attraverso i social network. Il tutto con semplicità, e infatti la Galaxy Camera prevede modalità di scatto solo automatiche, l'analogo delle modalità Scene di una compatta tradizionale, che tra l'altro vengono selezionate automaticamente in base al soggetto inquadrato. È anche possibile comandare con la voce alcune operazioni come la zoomata e lo scatto.

La combinazione della parte smartphone con quella fotografica porta come solo limite di design uno spessore più elevato della media delle compatte

Di rilievo la parte di gestione delle immagini dopo lo scatto, affidata a vere e proprie applicazioni Android: Photo Wizard offre 35 funzioni di fotoritocco, Movie Wizard guida nella registrazione di clip video, Smart Content Manager è un gestore di immagini con tanto di riconoscimento dei volti e gestione di cartelle. Ovviamente è possibile usare qualsiasi altra applicazione Android scaricata da Google Play, in particolare tutte quelle dedicate alla fotografia e alla condivisione di immagini. Samsung prevede poi la possibilità di salvare automaticamente gli scatti nello storage online AllShare e di trasferirli direttamente ad altri prodotti "mobile" della casa coreana, come il Galaxy S III e il Galaxy Note II. Prezzo e data di debutto della Galaxy Camera non sono stati comunicati.

di Francesco Pignatelli
giovedì 30 Agosto 2012 12:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Compatta
  • Compatte
  • IFA 2012
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta