Il corpo macchina
- Pagina 1 : Samsung NX200, la mirrorless compatta della maturità
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Il corpo macchina
- Pagina 4 : Caratteristiche
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Test, colore
- Pagina 7 : Test, risoluzione
- Pagina 8 : Scatti in studio
- Pagina 9 : Scatti in studio, continua
- Pagina 10 : Scatti in studio, continua
- Pagina 11 : Qualità d’immagine
- Pagina 12 : Conclusioni
Il corpo macchina
La NX200 si presenta con un design pulito e dall’aspetto “serio” e funzionale. Il frontale è minimalista, con solo la buona impugnatura in evidenza.
Il lato superiore contiene una slitta a contatto caldo per flash e accessori, la ghiera dei programmi, la ghiera di impostazione principale e, naturalmente, pulsante di scatto concentrico all’interruttore di accensione. Scelta non convenzionale, condivisa con qualche altra mirrorless Olympus e Sony, riguardo al flash: questo è incluso nella dotazione standard, ma non integrato nel corpo macchina – può quindi essere installato o meno a seconda delle necessità . Il numero guida del flash fornito è 8; sono poi disponibili flash esterni di maggiore potenza.
Si notano i due fori per il microfono stereo, laddove la NX100 disponeva di un “mono”.
Il retro è dominato dallo splendido display AMOLED da 3 pollici, affiancato dalla consueta serie di ghiere e pulsanti e da un piccolo ma efficace appoggio antiscivolo per il pollice. Razionale la disposizione dei pulsanti, con i due di uso più frequente (menu e Fn) sopra la ghiera secondaria e il pulsante di compensazione esposimetrica in bella evidenza, insieme al pulsante video.
A dispetto dello stile più professionale, notiamo che rispetto alla NX100 è sparito dal corpo macchina il pulsante di blocco esposimetrico, piuttosto utile per ricomporre la scena. È stato sostituito dal pulsante video, secondo una tendenza ormai diffusa che, però, continuiamo a non condividere.
Riguardo alle interfacce, la NX200 offre una porta USB 2.0 e un’uscita video mini HDMI (tipo C) v1.3. Il formato di memory card supportato è, senza sorprese, l’SD (compatibile SDHC e SDXC). L’alimentazione, infine, è assicurata da una batteria da poco più di 1000 mAh accreditata di 320 scatti secondo lo standard CIPA.
- Pagina 1 : Samsung NX200, la mirrorless compatta della maturità
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Il corpo macchina
- Pagina 4 : Caratteristiche
- Pagina 5 : Ergonomia
- Pagina 6 : Test, colore
- Pagina 7 : Test, risoluzione
- Pagina 8 : Scatti in studio
- Pagina 9 : Scatti in studio, continua
- Pagina 10 : Scatti in studio, continua
- Pagina 11 : Qualità d’immagine
- Pagina 12 : Conclusioni