logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Satelliti e GPS per controllare i vulcani ed evitare nuove Pompei

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Satelliti e GPS per controllare i vulcani ed evitare nuove Pompei

di Elena Re Garbagnati martedì 18 Agosto 2015 10:35
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Scientific Reports ha pubblicato uno studio realizzato dal CNR e dall'INGV per il monitoraggio del magma nel sottosuolo. La nuova tecnica messa a punto dai ricercatori italiani sfrutta sensori, satelliti e GPS, ed è stata messa in pratica nell'area del Campi Flegrei ma potrebbe verosimilmente essere applicata ad altre caldere, come per esempio Yellowstone negli Stati Uniti e Rabaul in Papua Nuova Guinea.

Sfruttando i dati raccolti si ottiene un innovativo sistema di monitoraggio che si potrebbe rivelare utile ad affrontare eventuali crisi vulcaniche future. Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta. L'area dei Campi Flegrei è una grande caldera, ossia una conca formatasi a seguito dello sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico. Si tratta di un'area ad alto rischio e per questo viene costantemente monitorata al fine di prevedere eruzioni vulcaniche.

caldera Campi Flegrei
Campi Flegrei

Grazie alla tecnica messa a punto dai ricercatori sarà possibile calcolare le modalità con cui il magma profondo risale all'interno del sottosuolo, creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Per farlo è stata disposta una rete di 14 sensori nell'area dei Campi Flegrei, collegati a ricevitori GPS e satelliti. In questo modo sarà possibile conoscere in tempo reale le deformazioni della superficie terrestre e l'andamento del sollevamento del suolo all'interno della caldera.

Negli ultimi 10 anni il suolo dei Campi Flegrei si è sollevato di quasi 30 centimetri, tanto che nel dicembre 2012, sulla base delle indicazioni della Commissione grandi rischi, la Protezione civile ha innalzato dal verde (quiescenza) al giallo (attenzione) il livello di allerta dei Campi Flegrei. "La previsione delle eruzioni vulcaniche nelle caldere presenta spesso difficoltà maggiore rispetto ad altri vulcani" spiega Luca D'Auria, ricercatore responsabile della Sala di monitoraggio dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv.

Yellowstone Norris
Caldera di Yellowstone

Susi Pepe, ricercatrice del CNR-IREA, spiega che "grazie ai dati acquisiti dai satelliti Cosmo-SkyMed (messi in orbita dall'Agenzia spaziale italiana a partire dal 2007) dotati di sistemi radar, e dai ricevitori GPS della rete di sorveglianza geodetica Ingv-Ov, composta da ben 14 sensori sparsi nell'area dei Campi Flegrei, è stato possibile studiare le deformazioni, anche millimetriche, della superficie terrestre e conoscere l'andamento del sollevamento del suolo all'interno della caldera in corrispondenza dei ricevitori".

I risultati dello studio sono di grande importanza per l'interpretazione dei dati acquisiti dalle nuove generazioni di satelliti (come quelli della costellazione Sentinel del Programma europeo Copernicus, operata dall'Agenzia Spaziale Europea) e dalle innovative tecnologie di monitoraggio geofisico ai Campi Flegrei. "Questi nuovi sistemi di monitoraggio, integrati con le nuove metodologie di analisi, possono fornire uno strumento utile ad affrontare eventuali, future, crisi vulcaniche ai Campi Flegrei", conclude Susi Pepe.

Vulcanologia. Principi fisici e metodi d'indagine Vulcanologia. Principi fisici e metodi d'indagine
Acquista
I vulcani, giganti di fuoco (Farsi un'idea) I vulcani, giganti di fuoco (Farsi un'idea)
Acquista
Piccola enciclopedia dei vulcani Piccola enciclopedia dei vulcani
Acquista
Lisciani 46348 - Piccolo Genio Scoperte di Vulcanologia Lisciani 46348 – Piccolo Genio Scoperte di Vulcanologia
Acquista

di Elena Re Garbagnati
martedì 18 Agosto 2015 10:35
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta