logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Sensori da 112 megapixel e nessun problema di rumore

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Sensori da 112 megapixel e nessun problema di rumore

di Alberto De Bernardi lunedì 21 Maggio 2012 7:50
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Guida
  • Youtube
  • Fotografia

Spectral Instruments ha mostrato la sua ultima creazione, il sensore CCD composto serie 1100: 112 Mpixel e una gamma dinamica tanto estesa da poter fotografare contemporaneamente il sole e le stelle circostanti. Si tratta di un sensore rigorosamente bianco/nero. Nessun filtro, nessuna demosaicizzazione… il sensore è destinato unicamente a catturare con la massima efficacia la debole luce proveniente, ad esempio, da una lontana stella.

Purtroppo non lo vedremo facilmente in una fotocamera. Si tratta infatti di un prodotto molto particolare, destinato prevalentemente a usi scientifici. Misura la bellezza di 95x95mm, da confrontare con i 24x35mm delle reflex full-frame, e già questo metterebbe a dura prova l’abilità di qualsiasi progettista. Il filmato mostra il sensore paragonato a quello di una fotocamera medio formato, e permette di apprezzare pienamente l’enorme differenza.

In secondo luogo, per ridurre il rumore elettronico che si avrebbe nelle pose lunghe tipiche dell’astronomia – parliamo quindi non di secondi ma di ore – il sensore è raffreddato fino a -100°C per via criogenica o fino a -60°C tramite celle di Peltier. Sarebbe forse un po’ scomodo, per il fotografo, portare in borsa la bombola di azoto liquido…

Ciò nonostante, se volete mandare i vostri suggerimenti per un possibile futuro utilizzo fotografico dei propri sensori, il video mostra in sovrimpressione l’e-mail a cui scrivere.

I sensori SI sono attualmente utilizzati principalmente nella ricerca farmaceutica, nella fisica dei plasmi e in astronomia. Un’applicazione notevole dei precedenti modelli 800 e 1000 si ha ad esempio, nel Livermore National Laboratory, che li usa per monitorare implosioni di idrogeno nel tentativo di creare un embrione di fusione nucleare controllata e per verificare la convergenza dei 192 fasci laser utilizzati allo scopo.

di Alberto De Bernardi
lunedì 21 Maggio 2012 7:50
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Guida
  • Youtube
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta