logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

SIAE e IMAIE contro le liberalizzazioni, un pianto greco

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

SIAE e IMAIE contro le liberalizzazioni, un pianto greco

di Dario D'Elia lunedì 13 Febbraio 2012 16:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

IMAIE, l’associazione che tutela i diritti degli artisti, interpreti ed esecutori di qualsiasi genere di opera (musicale, cinematografica, etc.) non vuole la liberalizzazione del settore. Gli intermediari insomma si guardano bene dal mollare l’osso, e ovviamente accampano scuse creative e divertenti.

Il decreto Cresci-Italia del Governo Monti contiene ad esempio un articolo – esattamente il 39 – che si propone di liberalizzare l’intermediazione dei diritti di artisti, interpreti ed esecutori. In pratica, se dovesse essere approvato in questa forma, sia SIAE e IMAIE perderebbero una buona parte dei loro clienti e quindi delle rispettive entrate. Il motivo? Semplice, gli artisti potrebbero rivolgersi a nuove società o professionisti del settore. Come oggi si scelgono un commercialista o un avvocato di fiducia, domani potrebbero affidare la tutela dei propri diritti a chi desiderano.

Mario Monti vuole usare il pugno duro

Ora, sappiamo bene che SIAE è ormai un’istituzione che ha perso sia immagine che credibilità . Non solo è commissariata dall’anno scorso a causa di qualche “problemino” di gestione interna ma è in debito con i suoi associati di ben 800 milioni euro. Lasciamo perdere poi gli scivoloni sulla lotta alla pirateria, e quella baggianata della tassa sui trailer online.

Che dire invece dell’IMAIE, che oggi sembra voler guadagnare i riflettori per difendere il suo monopolio? Forse che in questa uscita esagera un po’ con i toni catastrofisti. “In uno scenario in cui la pirateria audiovisiva sta raggiungendo dimensioni allarmanti, invece di promuovere una convergenza di interessi e favorire la coesione di tutte le categorie penalizzate, l’intervento governativo andrebbe a spaccare e dividere i titolari dei diritti connessi (produttori, artisti musica, artisti audiovisivo), in totale controtendenza da quanto avviene in altri paesi”, si legge nel documento recapitato alla Commissione Industria del Senato, che si occupa dell’esame della legge di conversione.

Super Mario

Insomma, è rimasta a quel vecchio “l’unione fa la forza”, che nel dibattito sulla pirateria non solo odora di stantio ma è ormai sconfessato persino dalle major discografiche. Per di più – e qui c’è il lato divertente della vicenda – come ricorda l’avvocato Scialdone di Agorà Digitale già nel 2004 l’Antitrust si era già espressa a favore della liberalizzazione ricordando quanto il monopolio dell’IMAIE fosse in contrasto con le indicazioni della Comunità Europea.

La ciliegina giunge poi da Gianluigi Chiodaroli, presidente di Itsright, una società che gestisce i diritti di numerosi artisti musicali. “Il decreto Monti sconfessa in via definitiva le tesi sulla gestione pubblicistica e monopolistica dell’IMAIE. L’Italia si allinea così a modelli consolidati a livello internazionale, dove il mercato è fondato su regole di efficienza e dinamismo e la concorrenza tra più operatori stimola lo sviluppo del mercato. Ciò produce, a vantaggio di tutti, una migliore qualità dei servizi e una diminuzione dei relativi costi”, ha dichiarato l’esperto.

“Finalmente anche gli artisti potranno scegliere liberamente e in piena autonomia a quale struttura affidare la gestione dei propri compensi. Una conquista di libertà e giustizia che invita tutti, artisti e produttori, a un’aumentata responsabilità per garantire che i ricavi della musica, e non solo, siano efficacemente raccolti e soprattutto equamente distribuiti. A vantaggio di tutti, non rinunciando a essere sempre vigili”, ha aggiunto Claudia Mori.

di Dario D'Elia
lunedì 13 Febbraio 2012 16:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta