logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Siti pirata penalizzati dal motore di ricerca di Google

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Siti pirata penalizzati dal motore di ricerca di Google

di Dario D'Elia lunedì 13 Agosto 2012 10:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov

Da questa settimana il motore di ricerca di Google inizierà a penalizzare i siti responsabili di violazione delle norme sul copyright. Il colosso statunitense ha pubblicato un piccolo post sul suo blog che conferma un aggiornamento dell'algoritmo di ricerca. In pratica i siti che hanno ricevuto notifiche (valide) di rimozione contenuti – nel rispetto del Digital Millenium Act – saranno retrocessi nelle pagine dei risultati. Tutto questo dovrebbe agevolare gli utenti nell'individuazione di contenuti legali.

"Solo i detentori di copyright sanno se qualcosa è autorizzato, e solo le Corti possono decidere che il copyright viene violato", ha scritto Amit Singhal, vice presidente Engineering di Google. "Google non può determinare se una particolare pagina web abbia o non abbia violato la legge sul copyright. Quindi anche se questo nuovo elemento influenzerà il ranking di alcuni risultati delle ricerche, non rimuoveremo alcuna pagina dai risultati fino a quando non riceveremo una valida notifica di rimozione dal giusto possessore". Ovviamente lo strumento di "contro-notifica" continuerà a essere disponibile per consentire ai siti web di difendersi da abusi o errori.

Poveri filibustieri

Secondo i più strenui difensori dei diritti digitali la mossa di Google però è poco garantista: di fatto a prescindere che la notifica sia giusta o meno i siti subiscono una penalizzazione. Com'è risaputo finire oltre la seconda pagina dei risultati equivale a scomparire, poiché la maggior parte degli utenti Google raramente scorre la lista oltre la prima.

A questo punto però quale sarà il destino di YouTube, considerato che ogni settimana è soggetta alla rimozione di migliaia di video illegali? Probabilmente nessuno, poiché come ha spiegato Amit Singhal l'algoritmo di ricerca è condizionato da almeno 200 variabili diverse. In pratica i contenuti illegali rientrano nei parametri negativi, ma non sono gli unici a caratterizzare l'esito. La verità è che il colosso di Mountain View probabilmente si riserverà un trattamento di favore sfruttando un intelligente escamotage, ovvero il suo sistema di segnalazione integrato su YouTube.

Non rendendo trasparenti i dati di questa funzione nessuno mai potrà contestarle alcun favoritismo. In un anno e mezzo il sistema è stato usato per l'eliminazione di soli 650 URL, a dimostrazione che gli addetti ai lavori comunicano con la dirigenza Google in altro modo.

Gli esperti hanno deciso di pungolare l'azienda sull'argomento, ma come risposta hanno ottenuto ben poco. Pare che in qualche modo l'algoritmo terrà conto di una "white list", formata da Facebook, Twitter, IMDB e altri, da trattare con i guanti. Ciò che sarà legittimato dall'industria di settore di fatto non subirà alcuna penalizzazione.

di Dario D'Elia
lunedì 13 Agosto 2012 10:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta