Skype perde la faccia per i numeri online italiani disattivati
I numeri online italiani di Skype non funzionano più dal 29 settembre e non saranno ripristinati. Il noto operatore VoIP non è riuscito a risolvere la questione e quindi il servizio è definitivamente chiuso.
“Comprendiamo la delusione e il disturbo che questo può causare, e stiamo lavorando per rimborsarvi l’acquisto effettuato. Skype sta contattando direttamente tutti i clienti interessati via e-mail. Non è necessaria alcuna azione da parte vostra fino a quando non verrete contattati”, si legge nel comunicato ufficiale.
Addio SkypeIN
Il danno per l’immagine dell’azienda è tale che hanno deciso di omaggiare i clienti coinvolti di un voucher per “attivare gratuitamente per un mese un abbonamento Senza Limiti Mondo valido per chiamate illimitate in più di 40 Paesi del mondo”.
Fortunatamente si può ancora correre ai ripari usufruendo della portabilità del numero contattando un altro fornitore italiano, come ad esempio Messagenet e Euteliavoip – che hanno creato procedure agevolate per gli utenti Skype.
C’eravamo tanto amati – clicca per ingrandire
In ogni caso è bene sottolineare che le numerazioni geografiche SkypeIn violavano la normativa vigente, che prevede che si possa utilizzare un numero solo all’interno del distretto geografico corrispondente. Gli operatori spesso disattendono questa norma scaricando ogni responsabilità sul contraente ma Skype, probabilmente per leggerezza, ha dimenticato il dettaglio – per altro previsto solo in Italia.
E così il 29 settembre Eutelia ha provveduto alla disattivazione delle numerazioni geografiche di cui era titolare ed attraverso le quali Skype erogava i servizi agli utenti finali, nel pieno rispetto delle richieste del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si parlava della possibilità per Skype di siglare un accordo di emergenza con Uno Communications, ma forse qualcosa deve essere andato storto.