Soluzioni: impostare la condivisione di file e stampanti in una rete con due o più router
Introduzione
Spesso sentiamo dell’esigenza di persone con due o più
router di configurare la condivisione di file e stampanti Microsoft su tutti
i computer della loro LAN . Questa guida vi spiega perchè la condivisione
di default in queste condizioni non funziona e vi fornisce alcune soluzioni.
Configurazione
La Figura 1 mostra una LAN configurata con due router.
Questa non è la sola configurazione possibile, ma solo un esempio in
base al quale impronteremo la nostra guida.
Figura 1: esempio di LAN con due
router.
Per prima cosa, notate che ai due router sono assegnati
indirizzi differenti. Il router collegato via cavo (A)
usa l’IP 192.168.1.1 mentre quello wireless (B) risponde
al 192.168.2.1. Questo è essenziale per installazioni multi router,
perché senza un range di indirizzi diverso i due router non sarebbero
in grado di costruirsi le proprie routing table. Queste sono le tabelle che
controllano le modalità di gestione dei dati e che garantiscono che questi
siano inviati al router corretto per poi giungere ai client connessi. L’uso
di indirizzi differenti pone ogni client collegato ai router in sotto reti (da
ora subnet) di classe C separate.
Suggerimento:
Le subnet di Class C hanno un massimo di 254 indirizzi, hanno i numeri dei primi
tre segmenti dell’indirizzo identici (es. 192.168.3.X) e utilizzano come
subnet mask 255.255.255.0.
Il secondo router, quello wireless, ha la sua porta WAN connessa
a una delle porte del router cablato tramite un normale cavo con patch UTP e
ha un indirizzo compreso nel range del primo router. Nella figura abbiamo usato
192.168.1.100 come IP WAN, ma avremmo potuto usare un qualsiasi indirizzo
nella subnet 192.168.1.X.
Suggerimento: non dovete obbligatoriamente usare subnet con indirizzo
192.168.X, come quelle dell’esempio. Potete usare uno qualsiasi dei range
di indirizzi privati, basta che siano differenti.
Notate anche che potete assegnare al secondo router sia un
IP WAN statico che uno ottenuto in maniera automatica, impostandolo come client
DHCP. Noi suggeriamo quest’ultima opzione, perchè impostando l’indirizzo
IP manualmente avrete bisogno di includere anche Gateway e DNS, che potreste
aver problemi a reperire.