Motherboard
Motherboard
A chi vuole cambiare il proprio sistema o vuole aggiornarne uno basato su processore Intel, consigliamo la scelta del chipset Intel P35. Questa abbina funzionalità avanzate e compatibilità con i processori a 45 nm. Parlando di modelli, se vuoi stare sotto il limite dei 100 euro, ti consigliamo la Gigabyte GA-P35-DS3 o la MSI P35 Neo 2, due schede che abbiamo usato per la nostra ultima prova di overclock, durante la quale si sono comportate molto bene.
La peculiarità del progetto di MSI è senza dubbio l’uso di heatpipe, che allontanano il calore dal Northbridge, dal Southbridge e da molti regolatori di tensione.
Heatpipe
Un chip VIA aggiunge un connettore Firewire al modello FIR. Nella parte bassa della scheda ci sono otto LED che indicano lo stato della scheda in base a un codice. Nel caso di problemi nella fase di boot, o di fronte a un blocco di sistema inaspettato, sarà sufficiente dare un’occhiata al codice LED per diagnosticare il problema.
Il tasto di reset del CMOS
Chip firewire di VIA
Un tasto rosso, posizionato vicino alla batteria, può essere usato per resettare il BIOS. Questa caratteristica è comodissima durante gli esperimenti di overclock.
MSI utilizza un chip audio Realtek ALC888.
Chip audio
Anche se la scheda è dotata di un unico connettore PCIe 16x e uno 4x, è possibile usare due schede ATI in configurazione Crossfire. Il connettore di alimentazione ausiliario per la CPU è a otto pin, ma è possibile utilizzare anche un connettore a 4 pin.
Connettori pin per facilitare i collegamenti
MSI include alcuni connettori per facilitare la connessione dei cavi USB, Firewire e di accensione/reset alla motherboard.
BIOS