logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Stallman ancora contro Microsoft: Secure Boot è illegale

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Stallman ancora contro Microsoft: Secure Boot è illegale

di Valerio Porcu venerdì 20 Luglio 2012 14:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Linux
  • Open Source
  • e-Gov

Per Richard Stallman Secure Boot è una minaccia alla libertà degli utenti. Non tanto per il concetto in sé, perché l'idea di rendere più sicuro il sistema è ben accetta. Il problema è che la nuova funzione voluta da Microsoft per Windows 8 non è precisamente avvio sicuro ma avvio ristretto, una differenza sottile ma rilevante.

"L'avvio sicuro è una funzione di sicurezza. Permette all'utente di controllare quali programmi si possono eseguire su una macchina ed evitare il malware imprevisto. Dobbiamo distinguere tra malware imprevisto come i virus e malware previsto come Windows, Mac OS, Flash Player e così via", ha affermato Stallman senza rinunciare a pungolare le grandi aziende del settore.

Richard Stallman

Per Stallman Secure Boot non è un problema, sempre che sia l'utente a possederne le chiavi. Se però c'è una restrizione, come quella che Microsoft impone per Windows RT, allora "non è una funzione di sicurezza. È un abuso, e credo che dovrebbe essere illegale".

Migliore la situazione per quanto riguarda la piattaforma x86, cioè i tradizionali PC. "Se la macchina esegue solo una particolare versione di GNU/Linux, è una restrizione", ma le cose non stanno così. Per quanto ne sappiamo Secure Boot si potrà disabilitare, e gli utenti avranno libertà d'azione se la desiderano.

Il problema in ogni caso non riguarda solo Windows, ma tocca anche lo stesso Linux. Stallman cita come esempio gli smartphone Android, che spesso hanno un controllo hardware non dissimile da Secure Boot, che rende più difficile l'installazione di ROM alternative. Un'altra prova che la presenza di Linux non garantisce la libertà totale tanto amata da Stallman e dalla Free Software Foundation.

Infine ma non ultimo i blocchi a livello hardware sono una minaccia per l'ambiente, perché c'è il rischio che i dispositivi diventino obsoleti e si trasformino in rifiuti più rapidamente, cosa che invece è possibile evitare con prodotti aperti, sui quali sviluppare per renderli più longevi.

###old1149###old

Le parole di Stallman ormai non dovrebbero sorprendere chi segue il mondo della tecnologia. Quest'uomo si è fatto carico di un fardello pesante, cioè la difesa della libertà d'azione dell'individuo come priorità assoluta. Un compito difficile nel mondo moderno, che probabilmente impone posizioni radicali e dichiarazioni altisonanti come queste.

Vale però la pena porsi una domanda: attraverso la polvere sollevata da questi temi e dalle discussioni che nascono, è possibile vedere una luce in fondo al tunnel, una situazione in cui possano stare comodi sia i paladini del software libero sia i comuni cittadini? Questa visione manichea, con Microsoft ed Apple nei panni del drago e Stallman in quelli di San Giorgio, è davvero l'unica possibile?

di Valerio Porcu
venerdì 20 Luglio 2012 14:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Linux
  • Open Source
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta