logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Startup italiane pronte per il crowdfunding, ecco le regole

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Startup italiane pronte per il crowdfunding, ecco le regole

di Elena Re Garbagnati lunedì 15 Luglio 2013 8:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Le startup italiane che vorranno raccogliere fondi via Internet dovranno d'ora in poi sottostare al nuovo regolamento, figlio del "Decreto crescita bis", varato dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

L'Italia è il primo Paese europeo a stilare una normativa sull'equity crowdfunding, ormai diffuso in tutto il mondo come mezzo di finanziamento partecipativo per consentire alle aziende che hanno idee innovative e interessanti di realizzare i loro progetti. Da noi potranno beneficiarne le startup i cui titolari autorizzati a riscuotere il credito siano iscritti a un apposito albo e soddisfino alcuni requisiti di onorabilità e professionalità.

Finanziamenti partecipativi

Fra questi rientrano la fedina penale pulita e competenze specifiche nell'ambito del progetto. Gli amministratori dovranno poi dimostrare diligenza, correttezza e trasparenza, fornendo tutte le informazioni aggiornate sul progetto agli investitori. Come sempre non mancano le eccezioni: sono esenti le banche e le Società di Intermediazione Mobiliare che sono già autorizzate a gestire portali per la raccolta di capitali.

Nei 25 articoli che costituiscono la "Raccolta di capitali di rischio da parte di imprese start-up innovative tramite portali on-line" spicca il diritto di recesso. L'avvocato Alessandro Maria Lerro di Lerro & Partners, Roma, spiega su Il Sole 24 Ore che gli investitori beneficiano del "diritto di revoca per errori o fatti nuovi sopravvenuti nel corso del crowdfunding; recesso dalla società (o diritto di tag along) se i soci che detengono il controllo vendono le loro quote; diritto di recesso dall'investimento entro sette giorni senza motivazione. Inoltre per i soli consumatori il Codice del Consumo impone un ulteriore diritto di recesso per 14 giorni".

Per investimenti massimi di 500 euro basterà rispondere a un questionario online, oltre i 500 euro servirà invece il benestare di una banca o di una Società di Intermediazione Immobiliare che attesti la disponibilità economica dell'investitore e gli obiettivi del finanziamento. In ogni caso, almeno il 5% delle quote di una startup offerte al pubblico devono essere acquistate da investitori professionali, fondazioni bancarie o incubatori.

L'avvocato Lerro non nasconde alcune perplessità sulla nuova normativa: da una parte il crowdfunding può essere un'opportunità per alcuni settori, come i beni culturali, l'energia, i servizi municipali, dall'altra il mancato riscontro dell'ultima opzione (il 5%) può vanificare la validità di tutta l'operazione.

A propositi di beni culturali, viene in mente l'idea francese di ricorrere al finanziamento partecipativo per pagare i conti del restauro dei monumenti simbolici della nazione. Se l'Italia dovesse riciclare l'idea cosa vi piacerebbe finanziare?

di Elena Re Garbagnati
lunedì 15 Luglio 2013 8:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta