logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Stati Uniti: soldi alle aziende hi-tech per spiare in libertà

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Stati Uniti: soldi alle aziende hi-tech per spiare in libertà

di Valerio Porcu lunedì 26 Agosto 2013 9:16
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov

Google, Facebook, Microsoft e Yahoo hanno ricevuto denaro dalla NSA (National Security Agency) per consentire e facilitare l'accesso ai loro server. L'agenzia infatti avrebbe dovuto spiare solo i cittadini non statunitensi e tenersi lontana da ogni comunicazione nazionale, ma non è riuscita a farlo – o non ha voluto. Così nel 2011 un giudice ne ha dichiarato incostituzionale l'operato.

Circa 20 milioni di dollari, pagati da Washington a titolo di rimborso, dopo che un giudice ha dichiarato incostituzionali le operazioni della NSA. Yahoo ha confermato di averlo chiesto, Facebook afferma di "non aver ricevuto compensi", e Microsoft non ha rilasciato commenti. Google ha (di nuovo) negato il proprio coinvolgimento nel programma PRISM, e colto l'occasione per chiedere ancora a Washington la possibilità di pubblicare le richieste ricevute dal governo.

NSA, quartier generale – Wikipedia

Risposte che "evidenziano ancora di più la differenza tra come la NSA descrive le operazioni del programma PRISM e ciò che dicono le aziende stesse", sostiene Ewen MacAskill del Guardian. Anche il giornale britannico, a cui si è rivolto l'ex dipendente NSA E. Snowden, tra l'altro sta avendo la sua dose di problemi per questa faccenda.

Questi dettagli in ogni caso non emergono da documenti trasmessi da Snowden al Guardian, ma grazie all'azione dell'Electronic Frontier Foundation; è stata infatti questa organizzazione a ottenere che il pronunciamento del giudice e la relativa documentazione (qui il PDF) non fossero protetti dal segreto di stato.

La NSA ha quindi violato anche la privacy dei cittadini statunitensi, in barba alle garanzie offerte dallo stesso Obama e dai suoi predecessori. Ma non è tutto: i documenti trasmessi da Snowden mostrano infatti che l'agenzia per la sicurezza nazionale ha spiato anche il quartier generale delle Nazioni Unite e diverse ambasciate in tutto il mondo. Nel caso dell'ONU, inoltre, il tedesco Der Spiegel racconta che i detective (spioni) sarebbero penetrati nel sistema di videoconferenze.

ONU, quartier generale di New York – Wikipedia

Tra i bersagli c'erano anche l'Unione Europea (UE) e la IAEA (International Atomic Energy Agency), l'agenzia internazionale per l'energia nucleare – quella che, tra le altre cose, ha l'incarico di vigilare sulle politiche nucleari dell'Iran. Nell'articolo della Reuters sull'argomento si legge che le informazioni trapelate avrebbero "messo in imbarazzo gli Stati Uniti".

Non possiamo dire di condividere tale (ottimistica) opinione, ma qualcosa d'imbarazzante forse c'è: alcuni agenti NSA hanno deliberatamente violato le regole per spiare coniugi e amanti. Stavolta è il Wall Street Journal a rivelare il dettaglio: non è un'abitudine troppo diffusa, ma è abbastanza comune da meritare un proprio nome – vale a dire LOVEINT (Love Intelligence). Gli agenti responsabili di tali violazioni sono stati sanzionati in alcuni casi e licenziati in altri.

Forse il grande pubblico è poco sensibile all'intero scandalo PRISM, ma siamo abbastanza sicuri che un agente segreto colto a spiare illegalmente la moglie darà parecchio da discutere. Più del suo collega che s'intrufola in conversazioni riservate.

di Valerio Porcu
lunedì 26 Agosto 2013 9:16
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta