Stato ti faccio le pulci sui pagamenti: non mi freghi più
Finalmente anche in Italia si possono controllare con pochi click di mouse gli incassi e i pagamenti di tutti gli enti pubblici, dallo Stato centrale ai Comuni, dalle Regioni alle Università agli enti strumentali. SIOPE (Sistema informativo delle operazione degli enti pubblici) è online e operativo. Forse di primo acchito non sembrerà così immediato (direi brutto da far paura), ma siamo ancora agli inizi e in futuro non potrà che migliorare.
SIOPE
"Dalla sua istituzione il numero di Amministrazioni pubbliche che comunicano con cadenza giornaliera le informazioni sugli incassi e i pagamenti effettuati è andato progressivamente aumentando", si legge nella nota di presentazione. "A oggi risultano rilevati e disponibili sul sito SIOPE gestito dalla Banca d'Italia i dati relativi della quasi totalità delle Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Università, Strutture sanitarie, Camere di commercio, ecc.); alcune Amministrazioni centrali (Enti di ricerca, Istituti zooprofilattici sperimentali); e Amministrazioni statali (Ministeri)".
Mancano ancora le operazioni di incasso e pagamento degli Enti di previdenza pubblici, che sono comunicati direttamente alla Ragioneria Generale dello Stato con cadenza mensile e, per lo Stato, i dati sulle operazioni di incasso e sui pagamenti effettuati con procedure diverse dal mandato informatico. Senza contare che potrebbero esservi maggiori dettagli sulle singole transazioni.
Il database è alimentato quotidianamente dalle note dei tesorieri bancari delle Amministrazioni che giungono in Banca d'Italia. Mensilmente, inoltre, i tesorieri trasmettono anche le informazioni sulle "Disponibilità Liquide" degli enti, riguardanti il saldo.
Nel sito SIOPE è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- consultare i dati delle comunicazioni giornaliere inviate dagli enti;
- visualizzare con differenti livelli di dettaglio o di aggregazione gli incassi, i pagamenti e le disponibilità liquide delle Amministrazioni pubbliche che partecipano alla rilevazione;
- scaricare tabelle di dati e report.
Finalmente anche il Governo italiano si impegna sul linked Open Data. Speriamo bene.