Nastri magnetici (1950 – oggi)
Pagina 3: Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 1 : Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- Pagina 2 : Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 3 : Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 4 : Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- Pagina 5 : Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- Pagina 6 : Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- Pagina 7 : Compact Disc (1980 – oggi)
- Pagina 8 : Dischetti Zip (1994-2003)
- Pagina 9 : Dischetti Jaz (1995-2002)
- Pagina 10 : DVD (1995 – oggi)
- Pagina 11 : SuperDisk (1997-1999)
- Pagina 12 : SmartMedia Card (1995-2004)
- Pagina 13 : Secure Digital Card (1999 – oggi)
- Pagina 14 : USB Flash Drive (2001 – oggi)
- Pagina 15 : Blu-ray Disc (2006 – oggi)
Periodo d'uso: dal 1950 a oggi
Capacità di memorizzazione: 184 KB – 5 TB
Il primo computer commerciale prodotto negli Stati Uniti (UNIVAC I) conteneva anche il primo nastro magnetico, l'UNIVSERVO I. Questo nastro, lungo oltre 365 metri, era in grado di memorizzare 128 bit per pollice in otto tracce diverse alla velocità di 12800 caratteri al secondo, per una capacità di memorizzazione senza precedenti di 184 KB. Il nastro magnetico è rimasto popolare per molti decenni e gli attuali modelli riescono a immagazzinare fino a 5 TB di dati. Anche il computer del CERN ha un sistema di nastri magnetici automatizzato per immagazzinare i dati del Large Hadron Collider.
Pagina 3: Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 1 : Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- Pagina 2 : Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 3 : Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 4 : Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- Pagina 5 : Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- Pagina 6 : Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- Pagina 7 : Compact Disc (1980 – oggi)
- Pagina 8 : Dischetti Zip (1994-2003)
- Pagina 9 : Dischetti Jaz (1995-2002)
- Pagina 10 : DVD (1995 – oggi)
- Pagina 11 : SuperDisk (1997-1999)
- Pagina 12 : SmartMedia Card (1995-2004)
- Pagina 13 : Secure Digital Card (1999 – oggi)
- Pagina 14 : USB Flash Drive (2001 – oggi)
- Pagina 15 : Blu-ray Disc (2006 – oggi)
Indice
- 1 . Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- 2 . Schede perforate (1900-1950)
- 3 . Nastri magnetici (1950 – oggi)
- 4 . Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- 5 . Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- 6 . Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- 7 . Compact Disc (1980 – oggi)
- 8 . Dischetti Zip (1994-2003)
- 9 . Dischetti Jaz (1995-2002)
- 10 . DVD (1995 – oggi)
- 11 . SuperDisk (1997-1999)
- 12 . SmartMedia Card (1995-2004)
- 13 . Secure Digital Card (1999 – oggi)
- 14 . USB Flash Drive (2001 – oggi)
- 15 . Blu-ray Disc (2006 – oggi)