Streaming online tassato dalle major, un progetto
Le major discografiche e cinematografiche vogliono tassare lo streaming online, anteprime comprese. Secondo indiscrezioni, le lobby del settore sarebbero state attivate per ottenere una nuova legge a Washington. Dato che la trattativa con iTunes e altri operatori non ha prodotto alcun risultato ecco quindi la via del Parlamento.
L'obiettivo è di ottenere royalty da ogni riproduzione online, anche se si tratta delle classiche anteprime utilizzate per far conoscere i prodotti. "Se guardi uno show televisivo via etere, cavo o satellite c'è una tassa di riproduzione da pagare", ha spiegato David Israelite, Ad di National Music Publishers Association. "Ma se lo stesso show viene scaricato da iTunes non si paga. Noi sosteniamo che la normativa debba chiarire che a prescindere dal metodo di distribuzione utilizzato bisogna pagare un diritto di riproduzione".
Israelite ha fatto notare che i compositori e gli autori normalmente vengono pagati non solo per i diritti sulle canzoni, quando sono incluse nei film o show TV, ma anche per la loro riproduzione da network e studios.
Il problema, però, come sostengono gli esperti, è che la "riproduzione" pubblica o in broadcasting è leggermente diversa rispetto a quella che avviene in ambito domestico.
News correlate |
Porno alle strette, non è bondage ma pirateria Le major della pornografia hanno avviato la prima maxi-campagna contro la pirate… (leggi tutto) |
DRM, musica a scadenza come lo yogurt Per la RIAA non c'è nessun obbligo di mantenere a lungo i server DRM… (leggi tutto) |
Le major discografiche salutano lucchetti e DRM La RIAA e l'IFPI hanno ammesso che l'era del DRM è finita… (leggi tutto) |