Cosa fare in caso di violazione?
Cosa fare in caso di violazione?
Se, nonostante l’iscrizione, un abbonato riceve una o più telefonate indesiderate, dovrà preliminarmente:
Effettuate tali verifiche, l’abbonato potrà rivolgersi alla competente autorità giudiziaria o al Garante per la protezione dei dati personali.
In caso di telefonate indesiderate si potrà effettuare una segnalazione, un reclamo o un ricorso
In uno dei prossimi articoli approfondiremo le modalità con cui è possibile rivolgersi al Garante; anticipiamo, comunque, che è possibile presentare una segnalazione, un reclamo circostanziato o un ricorso vero e proprio. La segnalazione è gratuita, mentre per poter presentare un reclamo o un ricorso è necessario pagare 150 euro a titolo di diritti di segreteria.
Le sanzioni
In caso di inosservanza delle Regole stabilite dal Garante (citate al paragrafo 2 e consultabili nel loro testo integrale su dirittodellinformatica.it), ciascun operatore può essere sanzionato con il pagamento di una somma da trentamila a centottantamila euro.
Multe da trentamila a centottantamila euro per gli operatori inadempienti
In caso di più violazioni, commesse anche in tempi diversi in relazione a banche di dati di particolare rilevanza o dimensioni, ciascun operatore può essere sanzionato con il pagamento di una somma da cinquantamila euro a trecentomila euro.