Televisore LG POLED arrotolabile nei negozi entro il 2017
Entro qualche anno potremo comprare un televisore "arrotolabile". La novità arriva grazie ad LG, che ha trovato il modo di usare un substrato di plastica invece del tradizionale vetro per gli schermi OLED, rendendo così possibile la realizzazione di pannelli detti POLED (Plastic OLED).
L'uso della plastica inoltre permette di ridurre ulteriormente lo spessore del pannello, e si parla già solo 0,5 mm per un 55 pollici. Poco più di un normale foglio di carta. Il trucco sta nel realizzare un substrato di plastica che resista alle alte temperature, e che allo stesso tempo sia abbastanza sottile da risultare pieghevole.
Roadmap LG
Questa tecnologia permette la realizzazione, a costi ragionevoli, di schermi curvi da usare in molti contesti – dallo smartphone al PC, dal televisore all'automobile. E in un futuro non troppo remoto l'azienda sudcoreana ritiene di poter mettere in commercio veri e propri oggetti pieghevoli e arrotolabili.
![]() | LG 50LA620S Smart TV LED Cinema 3D, 50 pollici | |
![]() | Samsun Smart TV 40 Pollici | |
![]() | Philips 42 Pollici, FULL HD |
Si parla infatti del 2017 per televisori che potremo usare come facciamo oggi con i teli per la proiezione. Non sarebbe male in effetti un salotto senza televisore, che dia risalto a dettagli di arredamento più estetici. Quando serve, poi, la TV si srotola. Potremo farlo fra tre anni, ma probabilmente ci vorrà un po' di più prima che questa tecnologia abbia prezzi ragionevoli. Vi piacerebbe un televisore da arrotolare?