Test
- Pagina 1 : Canon EOS 300D – la fotocamera digitale reflex a meno di 1000 euro
- Pagina 2 : Il Sensore
- Pagina 3 : Pag 7
- Pagina 4 : Pag 6
- Pagina 5 : Pag 5
- Pagina 6 : Pag 4
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Per Finire
- Pagina 10 : Cosa c’è di tanto rivoluzionario?
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Formati immagine JPEG, TIFF e RAW
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Il Fattore di conversione degli Obiettivi
- Pagina 15 : Un po’ di nozioni sulla fotografia digitale
- Pagina 16 : Note sulla stesura dell’articolo
- Pagina 17 : Obiettivi
- Pagina 18 : Qualit
- Pagina 19 : Durata della Batteria
- Pagina 20 : Velocit
- Pagina 21 : Modalità e Menu, Limitazioni della 300D
- Pagina 22 : Il Problema del Mirino
- Pagina 23 : Test
- Pagina 24 : The EOS 300D come Fotocamera Digitale Reflex
- Pagina 25 : La EOS 300D contro Compatte e Bridge
- Pagina 26 : Parallelo tra la 300D e la 300V
- Pagina 27 : La EOS 300D in dettaglio
- Pagina 28 : La 300D sta preoccupando la concorrenza
Ergonomia, Costruzione ed Esperienza d’Uso
La EOS 300D è rivestita in plastica, un difetto per chi cerca un apparecchio da usrae in tutte le condizioni, anche le più avverse. Come pregio rispetto al metallo, abbiamo un peso più leggero e maggior maneggevolezza, garantita anche dalla brillante idea di aggiungere uno strato di gomma sull’impugnatura.
La rotella di accesso al menu è posizionata in maniera ideale, si manovra con il pollice e si impostano le opzioni con l’indice, che agisce anche sull’otturatore.
Il mirino SLR offre un’immagine chiara ma non consente un raggio di visione molto ampio. Questo potrebbe essere un problema per chi indossa occhiali.
Sul retro troviamo i soliti bottoni direzionali e due schermi LCD di facile lettura. Uno ci ricorda le impostazioni di scatto, l’altro controlla le funzioni interne e mostra l’immagine appena dopo lo scatto. Vi ricordiamo che la EOS 300D è una fotocamera reflex a lente singole (SLR, appunto), ossia ha uno specchio che riflette la luce nel mirino attraverso un prisma. Questo rende impossibile visualizzare la ripresa attraverso lo schermo, siccome il sensore è attivo solo durante lo scatto. In parole povere, non vedrete l’immagine nello schermo LCD mentre riprendete come accade per esempio con le compatte digitali.
I menu sono facilmente accessibili e leggibili, le funzioni sono molto intuitive e difficilmente sentirete bisogno di leggere le istruzioni. Ben fatto!
Uno studio approfondito della EOS 300D ha reso evidenti difetti ereditati dal suo retaggio "dilettantistico". Per esempio in modalità M (manuale) si usa la rotella sia per variare la velocità di otturazione che per modificare l’apertura del diaframma, quest’ultima premendo contemporaneamente il tasto Av, a destra del mirino. Insomma è impossibile impostare contemporaneamente diaframma e tempi.
- Pagina 1 : Canon EOS 300D – la fotocamera digitale reflex a meno di 1000 euro
- Pagina 2 : Il Sensore
- Pagina 3 : Pag 7
- Pagina 4 : Pag 6
- Pagina 5 : Pag 5
- Pagina 6 : Pag 4
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Per Finire
- Pagina 10 : Cosa c’è di tanto rivoluzionario?
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Formati immagine JPEG, TIFF e RAW
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Il Fattore di conversione degli Obiettivi
- Pagina 15 : Un po’ di nozioni sulla fotografia digitale
- Pagina 16 : Note sulla stesura dell’articolo
- Pagina 17 : Obiettivi
- Pagina 18 : Qualit
- Pagina 19 : Durata della Batteria
- Pagina 20 : Velocit
- Pagina 21 : Modalità e Menu, Limitazioni della 300D
- Pagina 22 : Il Problema del Mirino
- Pagina 23 : Test
- Pagina 24 : The EOS 300D come Fotocamera Digitale Reflex
- Pagina 25 : La EOS 300D contro Compatte e Bridge
- Pagina 26 : Parallelo tra la 300D e la 300V
- Pagina 27 : La EOS 300D in dettaglio
- Pagina 28 : La 300D sta preoccupando la concorrenza
Indice
- 1 . Canon EOS 300D – la fotocamera digitale reflex a meno di 1000 euro
- 2 . Il Sensore
- 3 . Pag 7
- 4 . Pag 6
- 5 . Pag 5
- 6 . Pag 4
- 7 . Pag 3
- 8 . Pag 2
- 9 . Per Finire
- 10 . Cosa c’è di tanto rivoluzionario?
- 11 . Conclusioni
- 12 . Formati immagine JPEG, TIFF e RAW
- 13 . Pag 2
- 14 . Il Fattore di conversione degli Obiettivi
- 15 . Un po’ di nozioni sulla fotografia digitale
- 16 . Note sulla stesura dell’articolo
- 17 . Obiettivi
- 18 . Qualit
- 19 . Durata della Batteria
- 20 . Velocit
- 21 . Modalità e Menu, Limitazioni della 300D
- 22 . Il Problema del Mirino
- 23 . Test
- 24 . The EOS 300D come Fotocamera Digitale Reflex
- 25 . La EOS 300D contro Compatte e Bridge
- 26 . Parallelo tra la 300D e la 300V
- 27 . La EOS 300D in dettaglio
- 28 . La 300D sta preoccupando la concorrenza