Caratteristiche del software
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Caratteristiche del software
L’interfaccia visuale di navigazione è suddivisa in due parti. La zona superiore riporta la mappa con i nomi delle strade, la posizione del veicolo e i punti di interesse. In alto a destra sono indicate le uscite autostradali. La zona inferiore (barra di stato) fornisce indicazioni testuali sulle manovre da eseguire e sui parametri di tempo e velocità di percorrenza. Sono anche indicati il nome della strada e la qualità di ricezione del segnale GPS. Queste indicazioni possono essere configurate dall’utente o eliminate per avere una visuale meno affollata. Le manovre sono accompagnate da indicazioni vocali di ottima qualità. Il volume può essere agganciato alla velocità del veicolo, ma all’atto pratico conviene tenerlo sempre su 85%.
Programmare una destinazione è molto semplice. TomTom permette la navigazione door-to-door (porta a porta) quindi accetta indirizzi e numeri civici. Si può scegliere un indirizzo preciso, un punto di interesse commerciale, turistico, culturale, persino un codice di avviamento postale. Le destinazioni recenti vengono memorizzate e possono essere richiamate in qualsiasi momento. É possibile definire una Base (ad esempio casa propria) che viene selezionata con un solo clic.
Dopo aver impostato la destinazione, viene calcolato il percorso e mostrata la cartina dell’itinerario. In questa fase è possibile scegliere il tipo di percorso: veloce, breve, a piedi, ciclabile, ecc. Ad esempio, la possibilità di avere percorsi a piedi è particolarmente utile perchè propone scorciatoie consentite ai soli pedoni!
Viene calcolata la distanza da percorrere e il tempo di percorrenza medio. Questi dati vengono continuamente aggiornati man mano che si procede verso la destinazione. I percorsi a pedaggio vengono segnalati per dare la possibilità di evitarli prima di iniziare il tragitto.
Se sbagliamo strada il programma calcola in automatico una nuova rotta per la destinazione finale. Se è possibile ci suggerisce di tornare indietro, altrimenti crea un nuovo percorso a partire da dove ci troviamo. In caso di ingorghi possiamo cercare un percorso alternativo oppure possiamo stabilire che desideriamo passare in un determinato luogo lungo la rotta. Una funzione di grande utilità è la Pianificazione anticipata: senza bisogno di intraprendere il tragitto, possiamo stabilire partenza e destinazione a tavolino.
L’itinerario calcolato può essere visualizzato in numerosi modi. Il formato testo indica le svolte e le distanze da percorrere, il formato grafico mette a fuoco graficamente le manovre da compiere. Si può anche vedere una simulazione demo del tragitto da percorrere sotto forma di filmato a velocità regolabile.
Se si vuole studiare il territorio è disponibile la visualizzazione Scopri mappa, che usa un cursore per spostarsi lungo la cartina. Il joystick serve per spostarsi e i tasti numerici da 1 a 9 per scegliere il fattore di zoom.
É possibile pianificare un itinerario con più destinazioni in modo da avere una serie di fermate. Questo percorso può essere salvato e richiamato successivamente.
I potenziali fruitori di questa operazione sono i rappresentanti che compiono il giro dei clienti. Dal menu Pianificazione itinerario si accede alla serie di opzioni per gestire gli itinerari.
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Indice
- 1 . TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- 2 . Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- 3 . Conclusioni
- 4 . Come funziona il GPS
- 5 . Tre sistemi non sono troppi ?
- 6 . Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- 7 . La famiglia TomTom
- 8 . TomTom Traffic
- 9 . TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- 10 . Due parole sullo smartphone di test
- 11 . Messa in opera
- 12 . Aggiungere PDI a cura dell’utente
- 13 . Gestione dei PDI
- 14 . Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- 15 . Formato di visualizzazione
- 16 . Caratteristiche del software
- 17 . Struttura dei menu e uscita dal programma
- 18 . Ritardo di aggancio del GPS
- 19 . Symbian e Windows Mobile