Conclusioni
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Conclusioni
Un prodotto che fino a pochi anni fa avremmo visto solo nelle mani del Capitano Kirk di Star Trek, oggi è alla portata di tutti i taschini! La sensibilità di ricezione e l’affidabilità del software rendono TomTom Mobile versione 5, il compagno ideale dei moderni smartphone. Dopo averlo provato è difficile farne a meno, soprattutto nelle grandi aree metropolitane, anche se si circola a piedi.
Il futuro ci riserva una precisione sempre maggiore e l’ausilio di trasmettitori terrestri per coprire le aree non raggiunte dai satelliti. I ricevitori saranno sempre più piccoli ed economici tanto da essere inclusi nei telefoni cellulari. L’aggiornamento della cartografia e le informazioni su traffico e meteo giocheranno un ruolo di grande rilievo, al pari dei servizi televisivi offerti oggi sui dispositivi UMTS.
Possiamo immaginare che le agenzie di viaggio del futuro, daranno pacchetti vacanza completi di percorso digitale: basterà inserire un chip nel navigatore per essere guidati passo passo da un’assistente virtuale, verso tutte le destinazioni della vacanza!
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Indice
- 1 . TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- 2 . Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- 3 . Conclusioni
- 4 . Come funziona il GPS
- 5 . Tre sistemi non sono troppi ?
- 6 . Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- 7 . La famiglia TomTom
- 8 . TomTom Traffic
- 9 . TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- 10 . Due parole sullo smartphone di test
- 11 . Messa in opera
- 12 . Aggiungere PDI a cura dell’utente
- 13 . Gestione dei PDI
- 14 . Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- 15 . Formato di visualizzazione
- 16 . Caratteristiche del software
- 17 . Struttura dei menu e uscita dal programma
- 18 . Ritardo di aggancio del GPS
- 19 . Symbian e Windows Mobile