TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
Sfruttando la rete GPRS e la possibilità di connettersi ad Internet, si accresce di molto la versatilità del navigatore satellitare. Si possono integrare informazioni in tempo reale al percorso visualizzato e offrire aggiornamenti del software direttamente sul dispositivo mobile.
I servizi disponibili rispondono a diverse esigenze: informazioni sul traffico in tempo reale, mappe dettagliate di una città (in ambito europeo ed extraeuropeo), condizioni meteo di un luogo sulla mappa, PDI specifici per numerose categorie, ecc.
Come si attivano i servizi Plus
Occorre prima registrarsi sul sito di TomTom. Per farlo si può cliccare sulla voce Crea un account, nella casella Il mio account, oppure seguire direttamente il link: http://www.tomtom.com/support/myprofile.php?Language=7
Dopo la registrazione si può accedere al menu dei Servizi PLUS e scegliere quali servizi acquistare. I servizi vengono attivati automaticamente per l’utente registrato.
Sullo smartphone è sufficiente selezionare uno dei servizi Plus (ad esempio TomTom Traffic) ed immettere l’indirizzo di posta elettronica e la password del proprio account TomTom. Il telefono si connette al server dei servizi via GPRS e sblocca i menu Plus. Questa procedura si effettua una sola volta per tutta la durata dell’abbonamento.
Chi acquista un prodotto TomTom e si registra, ha diritto a provare per un mese i servizi Plus. La procedura è descritta chiaramente sul sito al seguente link: http://www.tomtom.com/plus/tips.php#tip1
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Indice
- 1 . TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- 2 . Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- 3 . Conclusioni
- 4 . Come funziona il GPS
- 5 . Tre sistemi non sono troppi ?
- 6 . Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- 7 . La famiglia TomTom
- 8 . TomTom Traffic
- 9 . TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- 10 . Due parole sullo smartphone di test
- 11 . Messa in opera
- 12 . Aggiungere PDI a cura dell’utente
- 13 . Gestione dei PDI
- 14 . Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- 15 . Formato di visualizzazione
- 16 . Caratteristiche del software
- 17 . Struttura dei menu e uscita dal programma
- 18 . Ritardo di aggancio del GPS
- 19 . Symbian e Windows Mobile