TomTom Traffic
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
TomTom Traffic
Il servizio di segnalazione traffico è un ausilio di grande utilità per chi affronta la strada. Poter prevedere incolonnamenti o blocchi lungo la rotta, consente di trovare percorsi alternativi e risparmiare tempo. Sapere che c’è un incidente ed evitare la zona è addirittura un aiuto alla collettività.
La segnalazione del traffico avviene con una indicazione sul lato destro del display a cui si può associare un suono. Viene visualizzato il simbolo del tipo di problema (coda, incidente lavori, ecc.) e la posizione rispetto all’itinerario programmato. Con il joystick si può guardare il dettaglio della zona con informazioni grafiche e testuali. A questo punto si può evitare la zona di traffico e ripianificare il percorso. Si può anche rendere automatico il ricalcolo del percorso in caso di incidente.
Le informazioni sul traffico vengono possono essere aggiornate manualmente o automaticamente ad intervalli regolari. L’aggiornamento richiede pochi secondi e non grava eccessivamente sul costo di connessione GPRS.
Il servizio Traffic fornisce indicazioni anche sulle condizioni meteorologiche (nebbia, temporali, ghiaccio, ecc.), un elemento da tenere sott’occhio quando si viaggia d’inverno.
- Pagina 1 : TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- Pagina 2 : Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Come funziona il GPS
- Pagina 5 : Tre sistemi non sono troppi ?
- Pagina 6 : Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- Pagina 7 : La famiglia TomTom
- Pagina 8 : TomTom Traffic
- Pagina 9 : TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- Pagina 10 : Due parole sullo smartphone di test
- Pagina 11 : Messa in opera
- Pagina 12 : Aggiungere PDI a cura dell’utente
- Pagina 13 : Gestione dei PDI
- Pagina 14 : Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- Pagina 15 : Formato di visualizzazione
- Pagina 16 : Caratteristiche del software
- Pagina 17 : Struttura dei menu e uscita dal programma
- Pagina 18 : Ritardo di aggancio del GPS
- Pagina 19 : Symbian e Windows Mobile
Indice
- 1 . TomTom Mobile 5: il GPS sul cellulare!
- 2 . Il ricevitore GPS: navigare con l’antenna in tasca
- 3 . Conclusioni
- 4 . Come funziona il GPS
- 5 . Tre sistemi non sono troppi ?
- 6 . Approfondimento: Il GPS e i suoi concorrenti
- 7 . La famiglia TomTom
- 8 . TomTom Traffic
- 9 . TomTom Plus. I servizi aggiuntivi…
- 10 . Due parole sullo smartphone di test
- 11 . Messa in opera
- 12 . Aggiungere PDI a cura dell’utente
- 13 . Gestione dei PDI
- 14 . Cartografia stradale. Gli errori delle mappe
- 15 . Formato di visualizzazione
- 16 . Caratteristiche del software
- 17 . Struttura dei menu e uscita dal programma
- 18 . Ritardo di aggancio del GPS
- 19 . Symbian e Windows Mobile