Novit
Novità alle porte?
Tele Atlas di fatto è il secondo più
grande fornitore mondiale di mappe – il primo è la
statunitense Navteq
– e attuale partner commerciale della stessa TomTom. Secondo
gli esperti un sodalizio di questo genere permetterebbe di consolidare
ulteriormente le relative share di mercato. Da una parte con mappe
sempre più aggiornate e servizi a valore aggiunto;
dall’altra con una piattaforma software di navigazione di assoluto
riferimento.
“La partnership tra TomTom e Tele Atlas segna
l’avvento di una nuova per l’industria del digital mapping. La
combinazione degli strumenti di customer feedback di TomTom con il
lavoro di Tele ATlas permetterà di cambiare radicalmente il
modo di realizzare le mappe e quindi ottenere prodotti sempre
più aggiornati e avanzati. Stiamo parlando di un nuovo
livello di qualità, di contenuti e innovazione che
aiuterà i nostri partner a fornire prodotti di navigazione
di assoluto riferimento mondiale. Non si tratta di un’operazione
vincente solo per i nostri azionisti ma della dimostrazione evidente
del nostro impegno per fornire a partner e clienti le migliori
soluzioni disponibili“, ha dichiarato Alain De Taeye, CEO di
Tele Atlas.
“Questa iniziativa permetterà a TomTom di
controllare ogni elemento della catena prodotto“, ha
dichiarato Patrick de Pont, analista di Kempen & Co. “Fino
ad ora si erano preoccupati dell’hardware e del software, ma
l’avanguardia è nei contenuti e nel know-how“.
Tele Atlas continuerà comunque la sua
attività in qualità di unità separata,
fornendo – e licenziando – mappe non solo a TomTom ma anche
agli altri produttori di navigatori. Senza contare ovviamente il
consolidamento dell’area contenutistica correlata al providing
geo-referenziale. Secondo la dirigenza, inoltre, non è detto
che siano sicure le conseguenze negative sul personale. Anche se come
fanno notare in molti è dal 1997 che l’azienda perde
denaro…