logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Trasferire file tra telefoni con i suoni: l’idea di Microsoft

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Trasferire file tra telefoni con i suoni: l’idea di Microsoft

di Manolo De Agostini venerdì 16 Agosto 2013 9:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Microsoft Research ha sviluppato Dhwani, un protocollo acustico per il trasferimento di file tra dispositivi mobili. Questa tecnologia ricorda, in un certo senso, le vecchie connessioni dial-up che tutti usavamo anni fa, contraddistinte dai classici di beep e stridii modulati e riprodotti in sequenza.

A ideare questa tecnica, definita "peer-to-peer acoustic NFC", sono stati alcuni ricercatori indiani della casa di Redmond (Rajalakshmi Nandakumar, Krishna Kant Chintalapudi, Venkata N. Padmanabhan, Ramarathnam Venkatesan), i quali hanno pensato a una soluzione che non richiedesse hardware dedicato come NFC, WiFi o Bluetooth. In questo caso, infatti, per trasmettere informazioni tra due dispositivi servono solo uno speaker e un microfono.

Microsoft ha usato il termine NFC per indicare che la tecnologia copre la stessa area dell'NFC, circa 10 centimetri, senza altri significati. Il sistema non si basa infatti sul Near Field Communication. Ma come funziona? Serve un software, Dhwani appunto, installato sui telefono. Quando si vuole trasferire un file tra i due dispositivi, basta avvicinare i terminali per consentire la trasmissione acustica di dati, dall'altoparlante di un terminale al microfono dell'altro.

Per mitigare il pericolo di intercettazioni durante il trasferimento dei file, Microsoft ha usato una tecnica definita JamSecure che usa il "self-jamming", cioè un disturbo volontario e la cancellazione di interferenze create appositamente dal ricevitore, in modo da fornire un canale di comunicazione teoricamente sicuro per lo scambio di informazioni.

In base a tutto questo, al rumore ambientale, alle restrizioni della potenza di uscita e alle prestazioni dei componenti elettronici coinvolti (alcuni microfoni / altoparlanti sono migliori di altri), Microsoft Research è riuscita a raggiungere una velocità di 2,4 kilobit al secondo. Velocità di altri tempi per noi che tutti i giorni ci lamentiamo dei pochi megabit della nostra banda larga. I ricercatori affermano di aver usato un bandwidth di 1 KHz tra 6-7 KHz, con schema di modulazione OFDM.

Non è casuale però che la tecnologia sia stata sviluppata in India, dove abbonda la clientela che non può comprare smartphone con tecnologie moderne. Dhwani, di cui potete trovare ulteriori dettagli in questo PDF, potrebbe essere una soluzione per effettuare diverse piccole cose, come i pagamenti in mobilità. Per ora è bene sottolineare che il tutto rimane sulla carta: è una ricerca e verosimilmente rimarrà tale.

di Manolo De Agostini
venerdì 16 Agosto 2013 9:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta