GNU Privacy Guard
Pagina 6: GNU Privacy Guard
- Pagina 1 : Tredici software gratuiti per proteggere i propri dati
- Pagina 2 : FileVault
- Pagina 3 : BitLocker
- Pagina 4 : Accesso HTTPS di default per Gmail
- Pagina 5 : TrueCrypt
- Pagina 6 : GNU Privacy Guard
- Pagina 7 : FreeOTFE
- Pagina 8 : Lockbin
- Pagina 9 : Cloudfogger
- Pagina 10 : SpiderOak
- Pagina 11 : PowerFolder
- Pagina 12 : CrossCrypt
- Pagina 13 : Enigmail
- Pagina 14 : QDPGP
Abbreviato con la sigla GnuPG, questo software usa il sistema PGP (Pretty Good Privacy). Si tratta di uno standard che oltre a cifrare i dati consente di etichettarli e d’identificarne la proprietà . Questa è una caratteristica cruciale per gli utenti che hanno bisogno di conoscere la provenienza delle informazioni ricevute.
Questa funzionalità di autenticazione assicura che nessuno possa spacciarsi per un’altra persona, un aspetto molto importante per mantenere la sicurezza dei dati. Il lato negativo è la necessita di un front-end (un altro programma che renda più accessibili le funzioni di GnuPG) se si vuole massimizzare l’utilità di questo software.
Pagina 6: GNU Privacy Guard
- Pagina 1 : Tredici software gratuiti per proteggere i propri dati
- Pagina 2 : FileVault
- Pagina 3 : BitLocker
- Pagina 4 : Accesso HTTPS di default per Gmail
- Pagina 5 : TrueCrypt
- Pagina 6 : GNU Privacy Guard
- Pagina 7 : FreeOTFE
- Pagina 8 : Lockbin
- Pagina 9 : Cloudfogger
- Pagina 10 : SpiderOak
- Pagina 11 : PowerFolder
- Pagina 12 : CrossCrypt
- Pagina 13 : Enigmail
- Pagina 14 : QDPGP