Trenini e pista a levitazione magnetica: maddai!
I bambini di oggi snobbano le piste Polistil e i trenini; molti preferiscono i videogiochi. Però dal prossimo anno qualcosa potrebbe davvero cambiare perché stanno per arrivare i giocattoli con tecnologia a levitazione magnetica.
Trenino maglev
I papà di mezzo mondo ne saranno molto felici. "Spegni quel cavolo di videogioco e vieni qui!", potranno dire i più autoritari, lasciando che i piccoli ammirino il talento paterno. Takara Tomy, uno dei più noti produttori giapponesi di giocattoli, ha svelato durante l'ultimo Tokyo Toy Show il primo trenino "maglev", che dovrebbe essere disponibile sul mercato nel 2015 a circa un centinaio di euro.
La macchinina
Il treno è una scheggia, anche perché in proporzione sfrutta l'analoga tecnologia di quelli grandi. In pratica le motrici integrano dei componenti magnetici che ne permettono la levitazione su binari plastici speciali.
###old3010###old
Presso lo stand c'era anche un'automobilina "maglev" che lascia intendere che i tempi siano maturi per le piste. In questo caso però i magneti sono nascosti dentro le singole ruote.