logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Trovati i resti di un mondo perduto, è il nostro destino

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Trovati i resti di un mondo perduto, è il nostro destino

di Elena Re Garbagnati venerdì 11 Ottobre 2013 14:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Fuori dal nostro sistema solare c'era un'area abitabile con acqua in abbondanza e tutte le carte in regola per ospitare le vita. Peccato che la sua stella, denominata GD 61, si sia spenta e che attorno siano rimasti solo frammenti di roccia.

L'ha scoperto Jay Farihi dell'Università di Cambridge insieme a un gruppo di ricercatori, che usando lo spettrografo Cosmic Origins del telescopio spaziale Hubble hanno studiato un disco di detriti attorno a quella che un tempo era una cosiddetta nana rossa grande tre volte il nostro Sole e oggi, dopo essersi spenta, è ormai una nana bianca.

Un asteroide carico d'acqua, secondo una ricostruzione artisitica

Analizzando i frammenti di detriti in forma di asteroidi gli scienziati trovato magnesio, silicio e ferro in abbondanza, oltre a una quantità di ossigeno ben superiore a quella che potrebbe essere stata creata dalla sola roccia. Anzi, secondo i calcoli pubblicati nello studio pubblicato su Nature l'asteroide sarebbe stato composto almeno per il 26 percento di acqua, una quantità di gran lunga maggiore a quella presente sulla Terra.

"I nostri risultati dimostrano che vi è stato sicuramente il potenziale di pianeti abitabili in questo sistema di pianeti extrasolari" ha argomentato Farihi. Comunque, anche nell'ipotesi di una fuga dalla Terra, non avremmo potuto raggiungere questo paradiso spaziale, perché si trova a circa 150 anni luce dalla Terra, una distanza inarrivabile con le tecnologie attuali.

La brutta notizia è un'altra, e cioè che secondo gli astronomi anche il Sole farà la stessa fine di GD 61. Tra sei miliardi di anni, quindi non abbiamo di che preoccuparci nell'immediato, ma avverrà e a quel punto chi osserverà il nostro sistema solare si troverà davanti probabilmente un panorama simile al disco di detriti che ha inquadrato Hubble. Inquietante.

di Elena Re Garbagnati
venerdì 11 Ottobre 2013 14:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta