I poli nord e sud
Pagina 5: I poli nord e sud
- Pagina 1 : Turisti su Marte: le otto migliori destinazioni da visitare
- Pagina 2 : Olympus Mons
- Pagina 3 : Vulcani di Tarsis
- Pagina 4 : Valles Marineris
- Pagina 5 : I poli nord e sud
- Pagina 6 : Cratere Gale e Mount Sharp (Aeolis Mons)
- Pagina 7 : Medusae Fossae
- Pagina 8 : RSL nel cratere Hale
- Pagina 9 : “Dune fantasma” nel Noctis Labyrinthus
Marte ha due regioni ghiacciate ai poli, con composizioni leggermente diverse. Il polo nord (nella foto di questa pagina) è stato studiato da vicino dal lander Phoenix nel 2008, mentre le osservazioni del polo sud sono opera degli orbiter. Durante l'inverno, secondo la NASA, le temperature vicino ai poli nord e sud sono così rigide che l'anidride carbonica presente nell'atmosfera si condensa in ghiaccio sulla superficie.
Il processo si inverte in estate, quando l'anidride carbonica sublima nuovamente nell'atmosfera. L'anidride carbonica scompare completamente nell'emisfero nord, ma parte del ghiaccio rimane nell'emisfero meridionale.
Crediti: NASA/JPL/USGS
Pagina 5: I poli nord e sud
- Pagina 1 : Turisti su Marte: le otto migliori destinazioni da visitare
- Pagina 2 : Olympus Mons
- Pagina 3 : Vulcani di Tarsis
- Pagina 4 : Valles Marineris
- Pagina 5 : I poli nord e sud
- Pagina 6 : Cratere Gale e Mount Sharp (Aeolis Mons)
- Pagina 7 : Medusae Fossae
- Pagina 8 : RSL nel cratere Hale
- Pagina 9 : “Dune fantasma” nel Noctis Labyrinthus