Valles Marineris
Pagina 4: Valles Marineris
- Pagina 1 : Turisti su Marte: le otto migliori destinazioni da visitare
- Pagina 2 : Olympus Mons
- Pagina 3 : Vulcani di Tarsis
- Pagina 4 : Valles Marineris
- Pagina 5 : I poli nord e sud
- Pagina 6 : Cratere Gale e Mount Sharp (Aeolis Mons)
- Pagina 7 : Medusae Fossae
- Pagina 8 : RSL nel cratere Hale
- Pagina 9 : “Dune fantasma” nel Noctis Labyrinthus
È forse la formazione più nota di Marte, un canyon gigantesco che al confronto fa sembrare il Grand Canyon degli Stati Uniti un minuscolo graffio. Valles Marineris infatti è lungo circa 3000 chilometri e ha una profondità fino a 8 chilometri. L'origine di Valles Marineris rimane tuttora sconosciuta; secondo alcuni scienziati la lava che scorreva dalla regione di Tharsis ha spinto la crosta di Marte verso l'alto, creando fratture in altre regioni che nel corso del tempo hanno dato origine alla Valles Marineris come la vediamo oggi. Recentemente sono stati identificati diversi processi geologici in questo canyon, che sarebbe di grande interesse visitare.
Crediti foto: NASA
Pagina 4: Valles Marineris
- Pagina 1 : Turisti su Marte: le otto migliori destinazioni da visitare
- Pagina 2 : Olympus Mons
- Pagina 3 : Vulcani di Tarsis
- Pagina 4 : Valles Marineris
- Pagina 5 : I poli nord e sud
- Pagina 6 : Cratere Gale e Mount Sharp (Aeolis Mons)
- Pagina 7 : Medusae Fossae
- Pagina 8 : RSL nel cratere Hale
- Pagina 9 : “Dune fantasma” nel Noctis Labyrinthus