Acquistare in funzione dello spazio disponibile
- Pagina 1 : TV a schermo piatto: guida all’acquisto
- Pagina 2 : Gli aspetti pratici
- Pagina 3 : Un problema che si fa difficile
- Pagina 4 : Caratteristiche: saper leggere tra le righe
- Pagina 5 : Nel grande circo delle specifiche tecniche
- Pagina 6 : Il cuore della contesa: la reattività
- Pagina 7 : Quale risoluzione ?
- Pagina 8 : Il Full-HD, doveroso?
- Pagina 9 : Acquistare in funzione dello spazio disponibile
- Pagina 10 : La giungla dei grandi magazzini
- Pagina 11 : Gli showroom ambulanti
- Pagina 12 : Quattro installazioni “tipo”
Acquistare in funzione dello spazio disponibile
Se avete già deciso su quale tecnologia puntare (LCD o plasma) e su quale risoluzione (HD-Ready o Full-HD), non rimane che scegliere il formato che più si adatta allo spazio che avete a disposizione a casa e, naturalmente, al vostro portafoglio! Ricordiamo, a tal proposito, che "più caro" non sempre è sinonimo di migliore. Scegliere il televisore che si adatta meglio al proprio salone permette di risparmiare qualche centinaio di euro.
Quando si sceglie un televisore, un primo criterio di valutazione potrebbe essere quello di paragonare il rapporto diagonale/prezzo, un criterio logico, dettato dalla voglia di avere un televisore grande a poco prezzo, ma che si scontra spesso con la dura realtà. Una delle prime cose di cui si dovrebbe tenere conto, all’atto dell’acquisto, è lo spazio a disposizione. Se non ci si può distanziare più di 2,5 metri, meglio non andare oltre i 32 pollici di diagonale, il che significa necessariamente risoluzione HD-Ready. È una notevole limitazione, ma non è detto che su pannelli tanto piccoli sia necessario il Full-HD. Sharp forse realizzerà un 32 pollici Full-HD, ma non è detto che avrà successo e, soprattutto, che garantisca un evidente miglioramento della qualità d’immagine.
Chi può distanziarsi 2,5 – 3 metri, può optare per un 37 pollici oppure, qualora il budget lo permetta, per un 40 o un 42 pollici. A chi ha deciso di prendere un LCD, consigliamo l’acquisto di un Full-HD, che permette di sfruttare al massimo i supporti in alta definizione. Chi invece ha intenzione di prendere un plasma, dovrà quasi sicuramente accontentarsi di un HD-Ready, anche se sul formato 42 pollici cominciano a comparire i primi Full-HD. Su un televisore al plasma, il formato HD-Ready non è necessariamente una limitazione. Infatti, pur essendo evidente la differenza tra l’immagine di un plasma HD-Ready e quella di un LCD Full-HD, i televisori al plasma sono molto apprezzati per via della loro minore nitidezza che offre un migliore effetto home-cinema.
Chi può distanziarsi almeno 3,5 metri dal televisore può scegliere un LCD 46" o 52", oppure un plasma 50 pollici. Su queste grandi diagonali il Full-HD è d’obbligo, che si tratti di LCD o di plasma. Chi non ha un budget molto cospicuo, ed è costretto a scegliere tra un televisore dalla diagonale inferiore con un buon sistema di trattamento immagine e un televisore più grande ma "economico", dovrebbe orientarsi alla prima opzione. Meglio avere un televisore un po’ più piccolo, ma con un’elettronica migliore, sinonimo di una buona qualità d’immagine.
Per chi vuole davvero esagerare, esistono anche degli schermi Full-HD da 65 o da 70 pollici, ma crediamo che non sia molto conveniente investire il proprio denaro in questi "giganti", poiché per 3000 euro si possono acquistare degli ottimi videoproiettori Full-HD. Tra l’altro, il videoproiettore è ancora la migliore soluzione per un uso puramente home-cinema del proprio sistema audio-video.
- Pagina 1 : TV a schermo piatto: guida all’acquisto
- Pagina 2 : Gli aspetti pratici
- Pagina 3 : Un problema che si fa difficile
- Pagina 4 : Caratteristiche: saper leggere tra le righe
- Pagina 5 : Nel grande circo delle specifiche tecniche
- Pagina 6 : Il cuore della contesa: la reattività
- Pagina 7 : Quale risoluzione ?
- Pagina 8 : Il Full-HD, doveroso?
- Pagina 9 : Acquistare in funzione dello spazio disponibile
- Pagina 10 : La giungla dei grandi magazzini
- Pagina 11 : Gli showroom ambulanti
- Pagina 12 : Quattro installazioni “tipo”
Indice
- 1 . TV a schermo piatto: guida all’acquisto
- 2 . Gli aspetti pratici
- 3 . Un problema che si fa difficile
- 4 . Caratteristiche: saper leggere tra le righe
- 5 . Nel grande circo delle specifiche tecniche
- 6 . Il cuore della contesa: la reattività
- 7 . Quale risoluzione ?
- 8 . Il Full-HD, doveroso?
- 9 . Acquistare in funzione dello spazio disponibile
- 10 . La giungla dei grandi magazzini
- 11 . Gli showroom ambulanti
- 12 . Quattro installazioni “tipo”