LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
LG 32LC45: il nero che non c’era
Gli schermi LG sono noti per la loro ottima fedeltà, ed il 32LC45 lo conferma, infatti le regolazioni di fabbrica sono più che buone. La temperatura dei colori dipende molto dalla modalità scelta, ad esempio in modalità "Leggera" siamo a 6200K, mentre la modalità "Dinamica", stranamente, è molto fredda e fa segnare oltre 10000K. È possibile personalizzare la temperatura, memorizzando due profili: uno chiamato Modalità Calda, che corrisponde a circa 6200 K, ed uno detto Modalità Fredda che corrisponde a 9000K. Queste due modalità sono state ben impostate, e la differenza tra esse è abbastanza elevata da poter essere compresa da tutti. In modalità "Normale", come mostra il grafico sottostante, i colori sono abbastanza fedeli.
La fedeltà è molto buona, simile a quella del modello 37 pollici.
|
La luminosità è fin troppo elevata; ciò nonostante il contrasto è limitato, a causa di un livello di nero scadente. Questo è un difetto a cui, purtroppo, ci siamo abituati sugli schermi LG.
Testato al Gretag Eye One Display2, il televisore LG mostra una ricchezza di colore in linea con gli standard.
L’uniformità è relativamente buona. Il grafico mostra come i bordi siano meno luminosi, rispetto al centro del pannello, ma non è un difetto grave, né particolarmente evidente. Su un’immagine completamente buia non si nota nulla ad occhio nudo; su un’immagine molto chiara la cosa diventa più percettibile, ma non fastidiosa.
Finora, il 32LC45 ha mostrato gli stessi pregi e gli stessi difetti già noti sui televisori LG: buona ergonomia, ma livello di nero molto scadente. Non possiamo far altro che augurarci che sui prossimi televisori LCD questo problema sia finalmente risolto.
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- 2 . L’importanza dell’elettronica
- 3 . LG 32LC45
- 4 . LG 32LC45: il nero che non c’era
- 5 . LG 32LC45: molti difetti
- 6 . Sharp LC32WD1E
- 7 . Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- 8 . Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- 9 . Sony KDL32D3000
- 10 . Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- 11 . Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- 12 . Philips 32PFL9632D
- 13 . Philips 32PFL9632D: atto di forza
- 14 . Philips 32PFL9632D: natural born motion
- 15 . Conclusioni