Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Philips 32PFL9632D: atto di forza
Lo schermo è regolato su una temperatura un po’ fredda, infatti la modalità Calda mostra una temperatura di 8200 K. La curva del grafico sottostante mostra chiaramente che lo schermo poteva essere calibrato con molta più cura. I colori perfetti sono molto pochi, anche se una buona parte è corretta, un po’ come su tutti i televisori testati oggi. Facciamo notare come, in materia di fedeltà dei colori, il televisore LG si sia dimostrato il migliore in assoluto.
Abbiamo visto di meglio: il livello di nero è buono, ma a causa di una luminosità stentata, si raggiunge un contrasto non eccezionale; superiore rispetto al televisore LG, ma nettamente inferiore rispetto a quello dei prodotti Sharp e Sony. Ricordiamo che la regolazione del contrasto e quella della luminosità, sugli schermi Philips, sono operazioni molto delicate, perché non indipendenti: infatti, ogni cambiamento del contrasto porta ad una variazione della luminosità. In queste condizioni, è difficile riuscire a trovare valori soddisfacenti. Il consiglio che ci sentiamo di dare è di diminuire molto la luminosità, in modo da aumentare il contrasto.
La misurazione dello spazio colorimetrico del prodotto Philips ci ha riservato un’ottima sorpresa! Lo aspettavamo da molto tempo e finalmente siamo felici di presentarvi il primo televisore Philips a colori arricchiti! Il verde è leggermente meno ricco rispetto ai risultati del modello Sony, ma il rosso è migliore. Per quanto ne sappiamo, ad oggi il 32PFL9632D è l’unico televisore Philips a disporre di colori arricchiti.
L’uniformità è corretta, ed i valori di luminosità variano, al massimo, entro il 20% della luminosità massima; a prima vista può sembrare un valore enorme, ma è la norma sui pannelli LCD, quindi un valore assolutamente accettabile. A volte si notano alcune chiazze luminose, che diventano particolarmente visibili al massimo della luminosità, una ragione in più per diminuire il valore della stessa.
Finora, il 32PFL9632D si è dimostrato abbastanza soddisfacente, anche se il pannello poteva essere, senz’altro, migliorato. Abbiamo gradito molto la straordinaria ricchezza dei colori, ma si poteva fare qualcosa in più sia sulla fedeltà dei colori sia sull’uniformità.
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- 2 . L’importanza dell’elettronica
- 3 . LG 32LC45
- 4 . LG 32LC45: il nero che non c’era
- 5 . LG 32LC45: molti difetti
- 6 . Sharp LC32WD1E
- 7 . Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- 8 . Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- 9 . Sony KDL32D3000
- 10 . Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- 11 . Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- 12 . Philips 32PFL9632D
- 13 . Philips 32PFL9632D: atto di forza
- 14 . Philips 32PFL9632D: natural born motion
- 15 . Conclusioni