Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
Sharp ha eliminato la tecnologia 100Hz, in quanto avrebbe sicuramente fatto lievitare i costi di produzione di questo televisore, che invece è stato progettato per essere venduto ad un prezzo basso. Questo avrebbe dovuto peggiorare di molto la latenza del pannello, ma Sharp è nota per la rapidità dei suoi LCD, e questo modello tiene fede alla tradizione.
Nonostante l’assenza della tecnologia 100Hz, questo televisore ha una latenza massima misurata di poco superiore ai 14ms, che è di gran lunga migliore rispetto a quella degli LCD tradizionali (non 100Hz), e vanta una resa molto naturale.
Le immagini sono d’ottima qualità, la fedeltà dei colori è notevole, ma è meglio evitare di spingere troppo sul contrasto dinamico, perché le tinte scure ci perderebbero. La resa sui toni color carne è fedele e l’ottima qualità del nero offre un livello di immersione notevole nei film. Le immagini sono quasi del tutto prive rumore, infatti il formicolio è minimo, sia sulle tinte unite sia su quelle sfumate. Il problema più fastidioso di questo schermo sta nella difficoltà nel quantificare i gradienti di colore, per cui è facile vedere un colore sfumato trasformarsi in una successione di tinte unite.
In alta definizione si ottengono delle immagini di buona qualità, anche se la nitidezza è inferiore rispetto ad altre marche; colpa di un leggero overscan, che tende a zoomare sull’immagine. Il televisore non supporta il 1080p nativo, (almeno questo è quello che abbiamo constatato con la nostra PS3), quindi bisogna effettuare le dovute regolazioni sulla sorgente. In bassa definizione l’immagine è corretta, poco rumorosa e con una latenza appena superiore a quella vista sui televisori 32 pollici 100Hz.
Sui videogiochi, Lo Sharp LC32WD1E si comporta molto bene, perché estremamente reattivo e perché la modalità Dinamica offre una piacevole resa dei colori. Anche stavolta dobbiamo segnalare un leggero overscan in 720p, che rosicchia i bordi dell’immagine.
La modalità PC è del tutto inutilizzabile. In VGA la qualità è stata pessima, in HDMI le cose sono migliorate, ma anche stavolta l’overscan ci ha dato parecchie noie. L’immagine è poco nitida e diverse file di pixels sono sparite.
La parte audio è tutt’altro che impressionante. Il suono è molto chiaro, ma poco spazializzato e poco profondo.
Considerando il rapporto prestazioni/prezzo, possiamo dire che il modello Sharp LC32WD1E è un buon affare: ha un elevato contrasto e l’elettronica di trattamento immagine svolge bene il suo dovere. Non è certo un prodotto esente da difetti, basti citare l’overscan in 720p e la non compatibilità con il formato 1080p, verificata personalmente con una PS3, che obbliga ad effettuare lo scaling sulla sorgente e non sul televisore. Questo significa che sarà necessario regolare di volta in volta tutte le sorgenti 1080p. L’ LC32WD1E è un televisore elegante e dalle indubbie qualità video, ma che non regge minimamente il confronto con i modelli Sharp di fascia alta.
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- 2 . L’importanza dell’elettronica
- 3 . LG 32LC45
- 4 . LG 32LC45: il nero che non c’era
- 5 . LG 32LC45: molti difetti
- 6 . Sharp LC32WD1E
- 7 . Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- 8 . Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- 9 . Sony KDL32D3000
- 10 . Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- 11 . Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- 12 . Philips 32PFL9632D
- 13 . Philips 32PFL9632D: atto di forza
- 14 . Philips 32PFL9632D: natural born motion
- 15 . Conclusioni