Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Sony KDL32D3000: prestazioni da record
La reattività del pannello non è straordinaria, perché questa misura viene fatta in modalità VGA ed il 100Hz viene disattivato quando si usa questo ingresso video. Comunque, non è una latenza pessima e la reattività del pannello è sufficiente, soprattutto sulle transizioni più nette.
Il trattamento immagine Bravia Engine ha sempre dimostrato tutte le sue ottime, e rare, qualità. Se volessimo trovare un equivalente nel mercato dei televisori LCD, potremmo citare il trattamento Pixel Perfect, elaborato da Philips. Con il KDL32D3000, Sony dimostra, ancora una volta, di cosa è capace il Bravia Engine: i colori arricchiti, uniti all’elettronica a 10 bit, permettono di mantenere una buona quantificazione dei colori, grazie alla quale tutte le sfumature restano intatte. Il contrasto mostrato a schermo è molto elevato, e i toni color carne sono di una fedeltà eccezionale. La modalità 100Hz garantisce buona nitidezza ai soggetti in movimento, ma è meglio non esagerare, infatti la regolazione "Alta" porta a qualche sfocatura dietro gli oggetti, durante gli spostamenti orizzontali della cinepresa.
Mentre la maggior parte delle aziende ha del tutto trascurato la bassa definizione, Sony si è ricordata che, al momento, il 90% dei contenuti è ancora di questo tipo. Sui contenuti in SD (Standard Definition), l’elettronica del KDL32D3000 è superlativa: le immagini dei DVD sono perfettamente nitide, ed il formicolio viene eliminato quasi del tutto, senza che ci sia bisogno di spingere al massimo i filtri digitali. In alta definizione, i colori sono sublimi e l’elettronica a 10 bit permette di raggiungere un’ottima quantificazione. Le immagini sono nitide, anche se si ha l’impressione che la tecnologia 100Hz Motionflow, ogni tanto, sia in difficoltà, poiché si perdono dettagli nelle zone in movimento.
Con i videogiochi, l’utilità di Motionflow è legata al titolo scelto: sui giochi automobilistici, per esempio, è d’obbligo. In ogni caso, è bene non esagerare con questa tecnologia, altrimenti si corre il rischio di iniziare a vedere grossi difetti nell’immagine.
La modalità PC funziona molto bene. A 1366 x 768 le immagini sono perfettamente nitide e, ciliegina sulla torta, il televisore ritaglia una finestra, centrata rispetto al pannello, se la sorgente in ingresso ha una risoluzione inferiore a quella dello schermo. In questo modo si evita qualsiasi interpolazione, perché se, ad esempio, si sceglie una risoluzione in ingresso di 640 x 480, il televisore crea una finestra formata esattamente da 640 x 480 pixels, localizzata al centro dello schermo, e la parte esterna rimane buia.
La parte audio è di buon livello, ma bisogna aumentare molto il volume per godere dei vantaggi della tecnologia S-force Front Surround, che produce una buona spazializzazione del suono. Inoltre, aumentando il volume, emergono bene anche i bassi.
Sony mette a segno un gran colpo con il KDL32D3000, che ha un pannello dalle qualità statiche simili a quelle di altri televisori LCD, tranne che per la straordinaria ricchezza dei colori. Le sue eccezionali qualità, però, emergono con le immagini in movimento, in gran parte grazie al sistema di trattamento immagine, che, ancora una volta, fa la differenza, e che permette a questo LCD 32" di adattarsi con grande facilità sia alla bassa sia all’alta definizione. Tante qualità, però, hanno un prezzo molto elevato; però in cambio dei 1200 euro che costa ci si porta a casa uno dei migliori televisori da 32 pollici disponibili oggi sul mercato.
- Pagina 1 : TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- Pagina 2 : L’importanza dell’elettronica
- Pagina 3 : LG 32LC45
- Pagina 4 : LG 32LC45: il nero che non c’era
- Pagina 5 : LG 32LC45: molti difetti
- Pagina 6 : Sharp LC32WD1E
- Pagina 7 : Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- Pagina 8 : Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- Pagina 9 : Sony KDL32D3000
- Pagina 10 : Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- Pagina 11 : Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- Pagina 12 : Philips 32PFL9632D
- Pagina 13 : Philips 32PFL9632D: atto di forza
- Pagina 14 : Philips 32PFL9632D: natural born motion
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . TV LCD 32″: 4 modelli da LG, Sharp, Sony e Philips
- 2 . L’importanza dell’elettronica
- 3 . LG 32LC45
- 4 . LG 32LC45: il nero che non c’era
- 5 . LG 32LC45: molti difetti
- 6 . Sharp LC32WD1E
- 7 . Sharp LC32WD1E: qualcosa è cambiato
- 8 . Sharp LC32WD1E: niente 100Hz
- 9 . Sony KDL32D3000
- 10 . Sony KDL32D3000: il ritorno del re
- 11 . Sony KDL32D3000: prestazioni da record
- 12 . Philips 32PFL9632D
- 13 . Philips 32PFL9632D: atto di forza
- 14 . Philips 32PFL9632D: natural born motion
- 15 . Conclusioni