Definizione
- Pagina 1 : TV LCD 32″: nove modelli a confronto – Prima Parte
- Pagina 2 : Qualità audio
- Pagina 3 : Videogiochi
- Pagina 4 : Fujitsu-Siemens Myrica V32-1
- Pagina 5 : Design
- Pagina 6 : Fujitsu-Siemens Scaleoview V32-1: un rigore implacabile
- Pagina 7 : Uniformità spaziale
- Pagina 8 : Fujitsu-Siemens V32-1: un potenziale non espresso
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Modalità PC
- Pagina 11 : In pratica
- Pagina 12 : Ergonomia
- Pagina 13 : Samsung LE32R73BD: progettato per lo spettacolo
- Pagina 14 : Uniformità spaziale
- Pagina 15 : Samsung LE32R73BD: un modello di polivalenza
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Definizione
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Uniformità spaziale
- Pagina 20 : Toshiba 32WL66Z: alta fedeltà
- Pagina 21 : Uniformità spaziale
- Pagina 22 : Toshiba 32WL66Z: giocare? Solo se volete ….
- Pagina 23 : In pratica
- Pagina 24 : Modalità PC
- Pagina 25 : Sharp LC32P70E
- Pagina 26 : Design e finiture
- Pagina 27 : Sharp LC32P70E : l’HD-ready può farsi da parte
- Pagina 28 : Toshiba 32WL66Z
- Pagina 29 : Sharp LC32P70E: Noise killer
- Pagina 30 : Definizione
- Pagina 31 : Philips 32PF5521D
Definizione
In bassa definizione, l’immagine presenta una nitidezza inappuntabile. É un vero piacere guardare i DVD! Con uno schermo perfettamente adattato alla risoluzione del filmato multimediale, non vi è alcun bisogno di ridimensionare la finestra. La scarsa risoluzione, mista alla comoda superficie del monitor, rende l’immagine un po’ frastagliata. Oggettivamente i pixel hanno dimensioni maggiori rispetto a quelli dei televisori HD-ready. Conviene quindi spostarsi un po’ indietro per apprezzare al meglio il tutto. In alta definizione i risultati sono piuttosto paradossali. Bisogna riconoscere che non si ottiene il massimo con una risoluzione 720p. Al contrario, a una risoluzione 1080i i risultati sono soddisfacenti. Perché? Semplicemente perché lo schermo ha meno della metà delle linee della diagonale (1080/2 = 540). Quindi, il ridimensionamento si fa molto semplicemente e l’immagine è molto stabile. Certamente non vi godrete l’ alta definizione ma è accettabile.
Se avete una consolle di vecchia generazione questo televisore è l’ideale. Le immagini sono molto nette e la latenza è sufficientemente bassa affinché le immagini risultino fluide. Ma per le nuove consolle ad alta definizione, bisognerà rivedere il tutto. L’immagine è molto frastagliata, il ridimensionamento dell’immagine potrebbe essere migliorato e soprattutto non ci si gode per niente la risoluzione 720p.
La modalità PC è difficile da impostare tenendo conto della risoluzione dello schermo. Se la resa dei colori è sempre corretta, la nitidezza non lo è. Da dimenticare.
L’audio è di qualità tutto sommato accettabile, ma manca completamente di impatto alle basse frequenze, altrimenti il suono sarebbe piuttosto dinamico, e risalterebbe abbastanza.
Risulta difficile giudicare questo apparecchio diverso dagli altri. Certamente, scegliere questo apparecchio, equivale a mettere una crocetta sull’alta definizione. Ma per coloro che non sanno cosa farsene, è una perfetta scelta per godersi i propri DVD in condizioni ottimali. La resa dei colori è eccezionale. Ed è uno dei pochi monitor a essere privi di rumore video. Inoltre, il prezzo di vendita è del tutto abbordabile tenuto conto che si tratta di un 32 pollici. Concludendo, se pensate di non avventurarvi nel mondo dell’ alta definizione, ecco una scelta giudiziosa riguardo alle prestazioni offerte.
- Pagina 1 : TV LCD 32″: nove modelli a confronto – Prima Parte
- Pagina 2 : Qualità audio
- Pagina 3 : Videogiochi
- Pagina 4 : Fujitsu-Siemens Myrica V32-1
- Pagina 5 : Design
- Pagina 6 : Fujitsu-Siemens Scaleoview V32-1: un rigore implacabile
- Pagina 7 : Uniformità spaziale
- Pagina 8 : Fujitsu-Siemens V32-1: un potenziale non espresso
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Modalità PC
- Pagina 11 : In pratica
- Pagina 12 : Ergonomia
- Pagina 13 : Samsung LE32R73BD: progettato per lo spettacolo
- Pagina 14 : Uniformità spaziale
- Pagina 15 : Samsung LE32R73BD: un modello di polivalenza
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Definizione
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Uniformità spaziale
- Pagina 20 : Toshiba 32WL66Z: alta fedeltà
- Pagina 21 : Uniformità spaziale
- Pagina 22 : Toshiba 32WL66Z: giocare? Solo se volete ….
- Pagina 23 : In pratica
- Pagina 24 : Modalità PC
- Pagina 25 : Sharp LC32P70E
- Pagina 26 : Design e finiture
- Pagina 27 : Sharp LC32P70E : l’HD-ready può farsi da parte
- Pagina 28 : Toshiba 32WL66Z
- Pagina 29 : Sharp LC32P70E: Noise killer
- Pagina 30 : Definizione
- Pagina 31 : Philips 32PF5521D
Indice
- 1 . TV LCD 32″: nove modelli a confronto – Prima Parte
- 2 . Qualità audio
- 3 . Videogiochi
- 4 . Fujitsu-Siemens Myrica V32-1
- 5 . Design
- 6 . Fujitsu-Siemens Scaleoview V32-1: un rigore implacabile
- 7 . Uniformità spaziale
- 8 . Fujitsu-Siemens V32-1: un potenziale non espresso
- 9 . In pratica
- 10 . Modalità PC
- 11 . In pratica
- 12 . Ergonomia
- 13 . Samsung LE32R73BD: progettato per lo spettacolo
- 14 . Uniformità spaziale
- 15 . Samsung LE32R73BD: un modello di polivalenza
- 16 . In pratica
- 17 . Definizione
- 18 . Conclusioni
- 19 . Uniformità spaziale
- 20 . Toshiba 32WL66Z: alta fedeltà
- 21 . Uniformità spaziale
- 22 . Toshiba 32WL66Z: giocare? Solo se volete ….
- 23 . In pratica
- 24 . Modalità PC
- 25 . Sharp LC32P70E
- 26 . Design e finiture
- 27 . Sharp LC32P70E : l’HD-ready può farsi da parte
- 28 . Toshiba 32WL66Z
- 29 . Sharp LC32P70E: Noise killer
- 30 . Definizione
- 31 . Philips 32PF5521D