Pag 3
- Pagina 1 : TV LCD da 32″: sei modelli a confronto
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Sharp Aquos LC32D6U
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Samsung LN-R328W
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Philips 32PF9630
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Sony WEGA KLV-S32A10E
- Pagina 15 : Pag 3
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : AT3201W
- Pagina 18 : Pag 6
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
Colori
Nel test di calibrazione, il modello LG 32LP1D si è comportato abbastanza bene.
Questo grafico mostra la differenza tra i colori desiderati e quelli visualizzati; le misurazioni sono state effettuate con un calibratore LaCie:
- Se il DeltaE > 3, i colori visualizzati sono molto differenti da quelli teorici, e la differenza è percettibile.
- Se Il DeltaE
- Se il DeltaE
Come possiamo chiaramente vedere, i colori più scuri hanno difficoltà ad essere riprodotti correttamente.
Tuttavia, per un TV LCD, la fedeltà dei colori è abbastanza buona. Ci sono, tuttavia, alcune difficoltà con i colori più estremi, sia chiari che scuri. I colori scuri tendono ad avvicinarsi al rosso mentre i colori più brillanti rimangono un po’ freddi.
Black Spot | White Spot | Contrasto |
0.8 | 321 | 401: 1 |
Il livello del nero a prima vista sembra molto alto. Tuttavia, per un 32" si tratta di un valore normale considerando che una TV da 32" necessita più luminosità rispetto un 26". Perché? Semplicemente perché l’utente dovrebbe posizionarsi a maggiore distanza dal pannello per una corretta visione e la luminosità diminuisce velocemente con l’aumentare della distanza.
La gamma dei colori è la rappresentazione della quantità di colori visualizzati. Gli angoli del triangolo rappresentano i colori primari. L’area del triangolo rappresenta tutti i colori visualizzabili combinando i tre colori primari con differenze di intensità. Più l’area del triangolo è ampia, maggiori saranno i colori visualizzabili.
Come potete vedere, il range dei colori è sufficiente per lo standard 6500k/2.2 solitamente richiesto.
- Pagina 1 : TV LCD da 32″: sei modelli a confronto
- Pagina 2 : Pag 3
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Sharp Aquos LC32D6U
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Samsung LN-R328W
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Philips 32PF9630
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Sony WEGA KLV-S32A10E
- Pagina 15 : Pag 3
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : AT3201W
- Pagina 18 : Pag 6
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
Indice
- 1 . TV LCD da 32″: sei modelli a confronto
- 2 . Pag 3
- 3 . Pag 3
- 4 . Pag 2
- 5 . Sharp Aquos LC32D6U
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Samsung LN-R328W
- 9 . Pag 3
- 10 . Pag 2
- 11 . Philips 32PF9630
- 12 . Pag 2
- 13 . Pag 2
- 14 . Sony WEGA KLV-S32A10E
- 15 . Pag 3
- 16 . Pag 2
- 17 . AT3201W
- 18 . Pag 6
- 19 . Pag 5
- 20 . Pag 4
- 21 . Pag 3