logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Home Cinema

OLED vs. LCD

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

OLED vs. LCD

di Andrea Ferrario martedì 2 Dicembre 2014 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • OLED
  • Televisori e Proiettori
  • Home Cinema
Pagina 2: OLED vs. LCD
  • Pagina 1 : TV OLED Curvo, pregi e difetti di questa tecnologia
  • Pagina 2 : OLED vs. LCD
  • Pagina 3 : WebOS e curvatura dello schermo
  • Pagina 4 : La resa dell’OLED
  • Pagina 5 : Conclusioni

OLED vs. LCD

Questo articolo non vuole essere un'analisi tecnica dettagliata del prodotto o della tecnologia, ma è normale chiedersi in cosa consiste la tecnologia OLED e quali sono le differenze principali rispetto alla LCD. OLED è l'acronimo di Organic Light Emitting Diode, cioè "diodo organico a emissione di luce". La principale caratteristica, che è anche la differenza rispetto alla tecnologia LCD, è intrinseca dell'acronimo, cioè l'OLED è composto da elementi che sono in grado di emettere luce propria. Questo non avviene con gli LCD, che necessitano di un sistema di retroilluminazione, lampade o LED.

La prima conseguenza di questo differente metodo di funzionamento si ritrova nei consumi energetici minori per l'OLED, la possibilità di realizzare schermi più sottili e, nel caso, lo strato OLED è molto più facilmente "piegabile".

Nella riproduzione di un'immagine quello che salta all'occhio, anche dei più inesperti, è il maggior contrasto dell'OLED. Siccome un LCD richiede, come detto, un sistema di retroilluminazione, il colore nero non è mai veramente nero, ma più un grigio molto scuro. Quando un pixel di un OLED deve invece visualizzare il colore nero, quel pixel è semplicemente spento, non c'è alcuna fonte d'illuminazione dietro. Per questo motivo non solo i neri sono molto più neri, scusate il gioco di parole, ma il contrasto è molto più elevato. C'è chi indica valori altissimi, ma il contrasto in questi casi tende semplicemente all'infinito, poiché considerando il valore del nero come "0", senza entrare nell'analisi matematica, si tratta di una divisione per zero che porta a un risultato infinito (chiedo venia ai matematici per la semplificazione). Il maggior contrasto si nota anche confrontando la luminosità degli schermi. A parità di visibilità in una stanza con la stessa luminosità ambientale, il modello OLED genera meno candele/m2 rispetto una controparte LCD.

L'angolo di visione dell'OLED è elevatissimo.

Parlando di angolo di visione, l'OLED sulla carta ha qualche vantaggio, anche se le ultime tecnologie LCD azzerano questo gap, o quasi. Per quanto riguarda invece i colori, l'OLED tende a visualizzare colori più intensi dell'LCD: rossi più caldi, verdi più vibranti, gialli e blu più intensi. Tutt'altra storia è la correttezza dei colori, che per esperienza è un fattore a favore degli schermi LCD. È però una questione di elettronica, i produttori hanno il controllo su questo parametro, ma per le TV spesso non si sceglie la via della correttezza, anzi spesso accade il contrario e si tende a rendere le immagini più intense e vibranti. È una questione di gusti personali, ma a quanto pare più i colori sono intensi, più le persone tendono ad avere una percezione di maggior qualità.

La risoluzione non ha a che fare con la tecnologia, ma è una diretta conseguenza dei costi. Produrre un OLED costa molto di più rispetto un LCD. Il 55EC930V di LG ha infatti una risoluzione 1080p e costa quasi 3000 euro.

LG 55EC930V

Vediamo le caratteristiche della TV usata per questa prova per capire con cosa abbiamo a che fare. Che sia OLED e curvo lo abbiamo già detto, e anche la risoluzione, cioè Full HD. Il pannello è da 55", offre la visione 3D (Cinema 3D) ed è una Smart TV. La sua "intelligenza" è data da WebOS, un vero e proprio sistema operativo, realizzato originariamente da HP e poi acquistato da LG. La connessione a Internet avviene tramite cavo di rete o Wi-Fi.

Come succede per smartphone e tablet, anche per le TV l'estetica è una questione ridotta a come viene adornato un rettangolo, è soggettiva, ma per quello che mi riguarda è una delle TV più belle che ho visto finora. Il pannello è spesso mezzo centimetro, la cornice è meno di un centimetro. La curvatura dello schermo è ripresa dal piedistallo. La cornice in metallo lucido, la copertura in vetro, è certamente un'oggetto di design.

Connettori LG 55EC930V

Ovviamente lo spessore aumenta nella zona dei connettori, che raggruppa anche il resto della logica di funzionamento, ma lo spessore rimane comunque contenuto. I connettori sono dislocati in due posizioni, una verticale, più facilmente raggiungibile, che raggruppa tre porte USB e tre porte HDMI, uscita audio jack e lo slot per una scheda PCMCIA. Dietro sono invece presenti i connettori dell'antenna, un altro connettore HDMI, uscita audio ottica, connettore Ethernet, Component e composito. Sempre sul retro, nel bordo inferiore sinistro, c'è il tasto d'accensione. Come detto integra anche la connettività Wi-Fi, è compatibile con Miracast, DLNA, MHL e Intel WiDi. È leggera, con poco più di 16 kg piedistallo compreso, sarà semplice installarla e non avrete bisogno di aiuto.

Pagina 2: OLED vs. LCD
  • Pagina 1 : TV OLED Curvo, pregi e difetti di questa tecnologia
  • Pagina 2 : OLED vs. LCD
  • Pagina 3 : WebOS e curvatura dello schermo
  • Pagina 4 : La resa dell’OLED
  • Pagina 5 : Conclusioni

Indice

  • 1 . TV OLED Curvo, pregi e difetti di questa tecnologia
  • 2 . OLED vs. LCD
  • 3 . WebOS e curvatura dello schermo
  • 4 . La resa dell’OLED
  • 5 . Conclusioni
di Andrea Ferrario
martedì 2 Dicembre 2014 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • OLED
  • Televisori e Proiettori
  • Home Cinema
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta