Tecnologia NeoPlasma, Panasonic vuole neri più profondi
Tecnologia NeoPlasma, Panasonic vuole neri più profondi
Evoluta anche la tecnologia dei plasma (NeoPlasma technology). La
sostanza dietro questa tecnologia, mirata a ottenere neri più profondi e
un maggior rapporto di contrasto, è la diversa forma dei singoli pixel,
che sono in grado di emettere più luce a parità di sollecitazione
elettrica. Questo impatta non solo sul consumo, ma anche sulla qualitÃ
dell’immagine: minore sollecitazione elettrica significa infatti tempo
di passaggio on/off minore, e di conseguenza la possibilità di
rappresentare un nero più “puro” (i pixel si spengono prima). La luce emessa dal pannello, mediamente inferiore nelle zone
dei neri ma immutata nelle zone ad alta luminosità , si traduce in
un maggior rapporto di contrasto. Anche in questo caso, un esame visivo
ci ha mostrato chiaramente la differenza con i pur buoni modelli
precedenti.
Sempre sui plasma, è stata migliorata la copertura antiriflesso, e anche
questo ha la sua importanza quando ci si trova in un ambiente troppo
illuminato. È soprattutto in condizioni di forte luce ambientale, in
effetti, che si apprezzano maggiormente i nuovi modelli.
###old1416###old
Gamma Plasma
La gamma plasma parte dalla serie VT50, top di gamma, disponibile in tre taglie da 50, 55 e 65 pollici. Schermi Full-HD 3D, “infinite black” grazie ai fosfori a risposta rapida, filtro antiriflesso di nuova generazione, processore dual core Pro4, Wi-Fi, 2500Hz FFD (Focused Field Drive), 24.576 sfumature di colore, THX, V-Audio Pro Surround 2.1, Touch Pad Controller, Bluetooth, DLNA, Media Player. Inclusi due occhiali 3D. Il 55″, disponibile da aprile, costerà 2.500 euro, mentre non sono ancora stati definiti i prezzi delle diagonali superiori, disponibili da maggio.
A sinistra un pannello di nuova generazione, a destra il top di gamma della gamma 2011
La serie GT50 include diagonali da 42 e 50 pollici, riproponendo tutte le tecnologie premianti della serie superiore tranne il telecomando Touch Pad.
La serie ST50 scende a un 2000Hz FFD, mantenendo le alter caratteristiche del pannello invariate (1.800 euro il 50″), mentre dalla serie UT50 si perde il nuovo design dei fosfori che costituisce una delle caratteristiche saliente della nuova gamma (950 euro il 50 pollici).
Scendendo ancora di gamma, troviamo la serie entry-level 3D XT50, 42 e 50 pollici, e la serie X50, unica non 3D della lineup 2012 Panasonic. Prezzi a partire da 500 euro per il 42″.