Ultimi ma non meno importanti
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Abbiamo testato anche alcuni modelli "datati", che
sono ancora sul mercato e potrebbero interessarvi
Samsung Yepp YP-T5
Questo elegante riproduttore è anche molto pratico.
Il touchpad multidirezionale permette di navigare tra file e funzioni con una
sola mano. La qualità del suono è buona, anche se è meglio
mettere mano all’equalizzatore per enfatizzare i bassi. Esiste una versione
da 1 GB per 250 €.
IRiver IFP 1090
Questa combinazione di fotocamera e lettore MP3 potrebbe piacere
a molti. La qualità sonora è all’altezza della famiglia iRiver,
ma la fotocamera è mediocre, e ha una risoluzione massima di 640×480
pixel. Il display LCD a colori migliora di molto l’insieme e l’ergonomia, facilitando
la navigazione. Aggiungete 23 ore di autonomia e potreste trovare che 250 €
sono un prezzo accettabile.
Creative Labs Muvo Slim
Sottile come una carta di credito questo lettore resta il punto di riferimento
per la qualità Creative. La batteria può essere ricaricata solo
via computer, ma ergonomia e qualità audio sono ottime. La durata della
batteria (23 ore) e l’eleganza "sottile", ne fanno un buon acquisto,
per 75€.
Conclusioni
Quale lettore sarà sotto il vostro albero? Non raccomandiamo
il Philps Key015, né il Sony NW_E75, a causa della loro pessima ergonomia
e qualità audio. Tutti gli altri hanno lati sia positivi che negativi.
Il Mega Player 516 di MSI e l’iRiver N10 soddisferanno gli amanti dell’estetica,
al prezzo di una radio scarsa e un’ergonomia mediocre, rispettivamente.
Se non volete spendere troppo per portarvi in giro la vostra
musica preferita, l’MPIO FY-310 e il Packard Bell Audiokey FM sono l’ideale. Il
Rio Forge e il Samsung YP-60 sono più costosi, ma anche più resistenti.
In ogni caso, per chi desidera la migliore qualità da un lettore
musicale con memoria flash, dovrebbe fare un pensiero al Muvo V200 di Creative Labs. Nonostante il design non modernissimo!
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Indice
- 1 . Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- 2 . Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- 3 . IRiver
- 4 . MPIO FY300: praticità innanzitutto
- 5 . Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- 6 . BenQ
- 7 . Philips KEY015: meglio starne lontani
- 8 . Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- 9 . Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- 10 . MSI Mega Player 516: alti e bassi
- 11 . Ultimi ma non meno importanti